SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Camminare è vita...

4/19/2022

0 Commenti

 
Foto
Gli esperti di salute consigliano, a chi non abbia particolari problemi di salute o non sia ottuagenario, 10.000 passi al giorno (ma porebbero bastarne 7000; Palutch, Jama Netw Open 2021;4(9):e2124516), vale a dire camminare tra i sei e gli otto chilometri quotidianamente; o se preferite 30 minuti al giorno. Anche i comuni smartphone hanno ormai applicazioni contapassi (ad esempio google fit).
Per chi ha passato i 60 anni, probabilmente ne bastano 4400, di passi, circa 3 Km (JAMA, 29 maggio 2019).
Gli effetti benefici sono molteplici.
Intanto non produciamo rumore o gas di scarico. E' una goccia nel mare, ma è la nostra goccia e solo noi possiamo mettercela.
Il movimento è preventivo per le malattie cardiovascolari, aiuta  chi soffre di dolori alla schiena ,cura l' ansia e la depressione.

Il nostro corpo è progettato per essere in movimento. Il sistema cardiovascolare, il metabolismo, l'apparato  muscoloscheletrico richiedono l’ attività fisica per rimanere sani e funzionanti. 
Inoltre, passeggiate quotidiane contribuiscono a ridurre il peso, prevenire l’obesità e il diabete, abbassare i livelli di grassi nel sangue, aumentare la sensazione di benessere. Correre non serve, basta camminare, magari un pò velocemente, almeno a tratti, se riusciamo.
Rinunciare all'auto ed allo scooter, ogni tanto, è un bel regalo da fare all'unica persona cui non possiamo fare a meno di volere bene: noi stessi.


Liberamente tratto da https://www.blitzresults.com/it/passi/
0 Commenti

L'inizio della Pace...

3/23/2022

0 Commenti

 
Foto


La primissima parola dei fondamenti della tradizione dello Yoga è ahimsa, non-violenza,
non-danneggiamento, non-aggressività, non-negatività. Questo concetto non è una
soluzione per alcun problema. Non è la risposta a nessuna domanda.
Semplicemente è, puro e semplice, fine a sé stesso.
La pace non è la soluzione al problema della guerra o delle battaglie o dei litigi o dei
disaccordi. Se la pace fosse la soluzione per il problema della guerra, allora la guerra
sarebbe una sorta di pre-requisito per il raggiungimento di una condizione di pace, che
resterà quindi temporanea.
Questo tipo di pace non è la vera pace. La pace non è la pausa tra due guerre.
L'amore non è uno stato che avviene tra un pensiero pieno d'odio e un altro.
La pace semplicemente è dentro di voi oppure no.
La pace non è una condizione tra le nazioni.
Non è una condizione internazionale. Non è la soluzione alle discordie inter-religiose.
Non è una soluzione al problema di marito e moglie che si urlano addosso litigando.
La pace è quell'esperienza di essere, il vostro essere, dentro voi stessi, nel quale non ci sono
identità conflittuali.
Lo dico sempre, quando mi trovo a viaggiare in tanti paesi differenti: ci sono un milione di
nazioni che si fanno la guerra all'interno della vostra testa. Senza leggere i giornali, senza
guardare la Tv, senza le agenzie giornalistiche che vi riportano scoop e notizione, avete
comunque un milione di guerrieri in arme dentro al vostra mente.
Questa pace non ha niente a che vedere con il disarmare.
Anche se è vero che è a causa delle fluttuazioni della pace nella nostra mente che inizia la
corsa agli armamenti.
La parola pace dove ha inizio?
Ci sono conflitti nella vostra mente? Se sì, allora ci sono conflitti tra nazioni.
La parola ahimsa deriva da una radice Sanscrita. Se avete visto il film su Gandhi
probabilmente avete sentito questa parola.
Deriva da una radice verbale che significa “non essere incline a causare dolore e
sofferenza”. Non essere inclini a causare dolore e sofferenza.
Non significa “non uccidere, non violare, non ferire”. Significa non essere inclini, non avere
alcun desiderio di farlo.
Mettiamo che vediate in voi sorgere il desiderio di tirare un sasso a qualcuno.
Nel momento in cui lo sentite dentro di voi, già avete creato in voi un arsenale post-
nucleare.
Negli ultimi 30 anni al Meditation Center ho ripetuto questa lezione, molte e molte volte. Il
più grande regalo che potete fare al mondo, il più grande atto di amore incondizionato che
potete compiere per il mondo è essere in pace con voi stessi.
​Swami Veda  Bharati, Himalayan Yoga Institute
0 Commenti

Liberi di...

3/18/2022

0 Commenti

 
Foto
Cosa è la Libertà?
Si può essere liberi sotto le bombe  russe, saudite o turche, in una società cinese  o nord coreana, dentro un obbligo di covidopoli o nella morsa di un debito con una banca o una società assicurativa?
Cioè, è possibile la libertà nel 21° secolo, più di quanto non lo fosse nei regimi del 20° secolo?
No, ovviamente. Non se intendiamo la possibilità di muoversi o parlare a piacimento.
Eppure ce n'è un'altra di Libertà. Quella di non avere paura. O almeno di non viverci dentro, identificandosi con una certa situazione esistenziale, con l'angoscia che ne deriva. 
Di conservare uno spazio Dentro. In cui far circolare liberamente le idee, lasciando aperto il confronto. Uno spazio di ascolto. Di sè stessi, soprattutto. Di quella parte divina, che pesca nel Silenzio. Che non ha il limite di una nascita e di una morte. Che può permettersi l'esperienza di uno dei tanti regimi (più o meno allo scoperto) su un pianeta violento. Consapevole che la violenza è uno scenario necessario per arrivare alla gentilezza. E alla gentilezza una parte di noi arriverà, o meglio già arriva. Una parte di umanità, ma anche una parte dentro ogni creatura. Anche la meno probabile. "Il Regno di Dio è già qui", dice Cristo. Se abbiamo gli occhi aperti e abbastanza spazio nel cuore.
0 Commenti

Agopuntura e nevralgia del trigemino...

2/26/2022

0 Commenti

 
Foto
In questa revisione della letteratura scientifica (Acupunct Med, 2021 Jun;39(3):192-199), Edwards e Show affermano che l'agopuntura appare più efficace e  anche più sicura della farmacoterapia per trattare la nevralgia trigeminale.
.Acupuncture appears more effective than pharmacotherapy or surgery in trigeminal neuralgia. Statistical analysis of side effects was not possible due to inconsistent reporting protocols, but the data suggest that acupuncture is considerably safer than pharmacotherapy or surgery.
0 Commenti

I sette errori capitali dell’alimentazione occidentale moderna

2/25/2022

0 Commenti

 
Foto
                                        Le radici dell’alimentazione moderna
Se da un lato è palese che l’evoluzione tecnologica e industriale dell’uomo abbia portato molti benefici e vantaggi, è altrettanto vero che le profonde trasformazioni dell’ambiente in cui viviamo, hanno avuto un impatto a dir poco negativo sulla nostra salute. In particolare l’adozione dell’agricoltura e dell’allevamento come sistemi economici alla base del sostentamento alimentare, in aggiunta alla transizione da vita nomade a sedentaria, hanno determinato un cambiamento radicale della nutrizione, con un impatto importante sulla salute umana. Non che l’agricoltura e l’allevamento del bestiame siano dei mali in sé e per sé, purtroppo però, diventano sfavorevoli quando l’uomo si adagia su una dieta prevalentemente a base di latticini e cereali raffinati, riducendo al contempo anche le ore di attività fisica e di movimento, tipiche invece di una società pre-industriale. L’uomo è andato verso questo tipo di adattamento e comodità, forse inconsapevole del fatto che così facendo avrebbe ridotto i suoi livelli di salute.
In altre parole, non c’è niente di male ad introdurre nella propria alimentazione anche il latte e i latticini in quantità corrette, ma peggiora lo stato di salute se questi alimenti sono la base della nostra dieta. Soprattutto quando vanno a sostituire l’utilizzo di verdure, legumi, frutta e i cereali integrali.
                                                         
I 7 difetti dell’alimentazione moderna 
Ad elencare i principali difetti dell’alimentazione moderna dell’Occidente, ci ha pensato uno studio del 2005 riportato sulle pagine della prestigiosa rivista di Nutrizione American Journal of Clinical Nutrition. Si tratta di 7 comportamenti alimentari errati, adottati nelle società industriali.

Errato equilibrio sodio-potassio: la dieta moderna occidentale comporta un’assunzione di sodio (sale) in eccesso rispetto al potassio. Il sodio e il potassio devono mantenersi in un certo equilibrio all’interno del nostro organismo, se la concentrazione del secondo prevale sul primo vi è un peggioramento della salute. Questo problema d’eccesso è dato da una progressiva sostituzione di cibi ricchi di potassio con cibi poveri di questo minerale. Complessivamente queste nuove abitudini hanno causato una riduzione del 400% del consumo di potassio e un pari aumento del sodio. Questa inversione dell’equilibrio sodio-potassio è stata correlata ad ipertensione, ictus, calcoli renali, osteoporosi, tumori gastrointestinali, asma e insonnia. A seguire, una lista di alcuni degli alimenti eccessivamente ricchi di sodio (sale) e molto poveri di potassio: salumi di ogni genere e affettati, formaggi, pizza, i piatti pronti da scaldare al microonde, le salse, il salmone affumicato, il pollo arrosto ecc. Questi sono tutti alimenti che dovrebbero essere consumati più di rado rispetto a quanto si faccia oggi in Occidente. Quelli ricchi di potassio invece, sono la frutta, la verdura, i legumi e la frutta secca; e andrebbero assunti regolarmente e in quantità maggiori rispetto alle attuali. 

Errato equilibrio acido-alcalino: ogni alimento, dopo essere stato digerito e assorbito dal corpo, determina l’aumento e la diminuzione delle sostanze alcaline e acide nella circolazione sanguigna. Il nostro organismo ha bisogno di mantenere continuamente un equilibrio fra queste due sostanze e di mantenere un valore del PH sanguigno sempre bilanciato, al fine di preservare lo stato di salute generale. Uno sbilanciamento porterebbe a disfunzioni di salute. Oggi, la maggior parte dei cibi alcalinizzanti o neutri (legumi, verdure, frutta, noci, semi, tuberi, pesce, cereali integrali) sono quasi spariti dall’alimentazione per lasciare spazio in prevalenza a cibi acidificanti (alcolici, caffè, carne, uova, latte, formaggi, bevande zuccherate, sale, cereali raffinati). Questo comporta uno stato di acidosi cronica in tante persone che incide sulla perdita di tessuto muscolare, sull’osteoporosi, sui calcoli renali e sull’ipertensione. In altre parole, chi segue una dieta basata su carne, latte, formaggi, sale, zucchero e cereali bianchi raffinati (non integrali), mangiando al contempo pochissima frutta, verdure, legumi, acqua, spinge l’organismo verso l’acidificazione. Mentre chi segue diete molto radicali a favore di frutta e verdura, come i fruttariani o i vegani un po’ fanatici, spinge il corpo verso l’eccessiva alcalinizzazione, che reca danni alla salute al pari della troppa acidificazione. L’approccio migliore è quello della regola “in medio stat virtus”, ovvero avere il giusto equilibrio tra una dieta molto varia che include sia mondo animale che vegetale, senza sbilanciarsi troppo a favore dell’una o dell’altra categoria.

Scarsi introiti di fibra: ai cibi raffinati (cioè industrialmente molto lavorati e trasformati) viene tolta la fibra che però ha un ruolo importante nella salute dell’apparato intestinale. La fibra solubile, di cui sono ricche frutta e verdura, funge da tampone per l’assorbimento di zuccheri e grassi, riducendo il colesterolo LDL e aumentano quello HDL. La fibra insolubile invece, si trova prevalentemente nei cereali integrali e serve ad ottimizzare il transito intestinale ed a rafforzare l’intero intestino. L’assunzione di fibra in genere rafforza il sistema immunitario dell’uomo, in quanto il 70% del sistema immunitario umano è collocato lungo tutto il tratto intestinale stesso e si basa sui batteri che compongono la flora intestinale. Una buona flora batterica intestinale si forma dunque anche grazie ad un’assunzione quotidiana di fibre attraverso l’alimentazione, mentre la scarsità di questo nutriente nella dieta porta alla formazione di ceppi batterici intestinali patogeni che indeboliscono il sistema immunitario. 

Scarsa assunzione di vitamine e minerali nella dieta: la raffinazione e produzione industriale dei cibi, rende gli stessi privi delle concentrazioni di micronutrienti necessarie a garantire la salute. Nella preparazione delle farine raffinate, ad esempio, vengono eliminate quasi tutte le vitamine e i minerali contenute nel chicco di cereale. Secondo molti autori tra cui il professor Bruce Ames, professore di biochimica e biologia molecolare presso l’Università della California, nel mondo occidentale si vive in una condizione di carenza cronica di vitamine e minerali, anche se non è sufficiente a creare una vera e propria malattia da perdita completa di vitamine (come lo scorbuto o la pellagra), ma che incide negativamente sul nostro metabolismo e sulla funzionalità degli enzimi dell’organismo. Questo, indirettamente, potrebbe essere alla base delle patologie cronico-degenerative, così tristemente frequenti nei paesi sviluppati. Il cibo industriale, dunque, impoverisce gli alimenti di tanti nutrienti (in special modo di fibra, minerali e vitamine) e questo aspetto è alla base di molte patologie moderne come diabete, sindrome metabolica, ipertensione, malattie cardiovascolari, dislipidemie, tumori e demenze. La soluzione a questo tipo di squilibrio è quella di eliminare i cibi raffinati, aumentare l’introito di verdura, assumere regolarmente un multivitaminico ed eventualmente altri integratori, se consigliati da un medico. Le carenze di micronutrienti (vitamine, minerali) causano veri e propri danni al DNA. Esiste una grande quantità di studi scientifici che indica come un deficit cronico di vitamine e minerali favorisca lo sviluppo di malattie come il cancro. La vitamina D, per esempio, agisce come un regolatore della duplicazione cellulare e sembra proteggere contro molte forme di tumore tra cui il cancro del seno e della prostata.

Errata assunzione dei macronutrienti: la ridotta assunzione di verdure, legumi e proteine a vantaggio dei carboidrati ha variato la ripartizione dei macronutrienti. Le raccomandazioni in genere suggeriscono di limitare l’introito di grassi al 30%, mantenere le proteine al 15% ed aumentare i carboidrati al 55-60%. Questi valori, comprese le raccomandazioni, non hanno nessun fondamento scientifico-nutrizionale, in quanto si basano sulle esigenze nutrizionali delle società pre-industriali, in cui le persone erano sempre in movimento. Un agricoltore del 1800, ad esempio, passava le giornate nei campi a svolgere una mole enorme di lavoro fisico, consumando tantissime energie a fine giornata. Queste persone avevano in effetti un fabbisogno ingente di carboidrati nella loro alimentazione, ma ai tempi d’oggi quei livelli di attività fisica sono raggiunti solo da atleti e sportivi professionisti, non certamente dalla persona media sedentaria. Per cui la raccomandazione di assumere il 60% delle calorie sotto forma di carboidrati penalizza le persone comuni in termini di sovrappeso e sviluppo di malattie di tipo metabolico. La soluzione pratica di questo disequilibrio è la seguente: più verdure, legumi, proteine magre (pesce, carni bianche, uova) e meno carboidrati e zuccheri per distribuire al meglio i macronutrienti. 

Errata assunzione di acidi grassi: la demonizzazione spesso eccessiva dei grassi ha comportato un ridotto consumo dei cibi contenenti grassi buoni e uno spostamento verso cibi a basso contenuto di grassi ma con zuccheri aggiunti. Un corretto consumo di grassi è invece essenziale per la salute, in particolare in relazione alla assunzione di acidi grassi omega 3 con proprietà antinfiammatorie, neuroprotettive per il cervello, cardioprotettive per il cuore e di prevenzione contro l’aterosclerosi e l’infarto. Molte della patologie cronico-degenerative e infiammatorie sembrano essere associate ad uno squilibrio tra grassi omega 3 ed omega 6 con eccessiva assunzione di questi ultimi. Consumare pesce 2-3 volte a settimana e utilizzare 2 cucchiai al giorno di olio di semi di lino o canapa permette di assicurarsi l’introito adeguato di omega 3. Altro problema che riguarda i grassi, è la massiccia introduzione nei cibi industriali di grassi idrogenati che non vengono metabolizzati dal corpo umano e hanno effetti davvero nocivi sul metabolismo. Questi ultimi sono una particolare tipologia di grassi alimentari, del tutto artificiali, che vengono creati con particolari processi di lavorazione degli alimenti come l’idrogenazione. Essa trasforma i grassi polinsaturi in altri tipi di grassi, i cosiddetti grassi idrogenati trans, tra i maggiori responsabili di molte malattie, in particolar modo quelle cardiovascolari. Gli alimenti più importanti che contengono grassi idrogenati pericolosi per la salute sono: margarina, gelati industriali confezionati, prodotti da forno come brioche, biscotti, crackers, grissini, taralli, merendine, patatine in busta, cibo da fast food, creme al cacao con olio di palma, cioccolato preparato con grassi diversi dal burro di cacao. Questi cibi andrebbero eliminati e andrebbero aumentati invece, i grassi monoinsaturi e polinsaturi che sono quelli contenuti nella frutta secca, semi, olio d’oliva, pesce, olio di semi di lino e olio di pesce).

Eccessivo carico glicemico del pasto: l’eccessivo consumo di carboidrati raffinati (pane bianco, pasta non integrale, riso bianco) e di zuccheri semplici porta ad un innalzamento dei valori di glicemia e insulina nel sangue, che è legato a molte patologie tra cui obesità, diabete, iperinsulinemia, sindrome metabolica, ipertensione, malattie cardiovascolari, dislipidemie, sindrome dell’ovaio policistico, tumori e malattie neurodegenerative come Alzheimer e altri tipi di demenza senile (negli USA i medici classificano spesso l’Alzheimer come il “diabete di tipo 3”, a significare il forte legame che esiste tra squilibri glicemici e danno del cervello). Il problema non è solo l’assunzione consapevole di zucchero ma anche quella che avviene all’insaputa del consumatore. Lo zucchero è infatti aggiunto in moltissimi prodotti confezionati tra cui bibite, merendine, condimenti pronti e anche nel salmone affumicato, nei salumi o in cibi salati insospettabili come le fette biscottate, il pane, i piatti pronti e quelli delle mense e ristoranti. Per ovviare a questo problema bisogna eliminare zucchero, dolcificanti, dolci dalla quotidianità e assumerli solo in maniera saltuaria; ridurre i carboidrati raffinati (pasta, riso, pane bianchi) e assumere solo le versioni integrali in dosi moderate; ridurre il consumo di alcol.

La correzione di questi difetti alimentari, che non presuppone né scelte drastiche né sconvolgimenti totali delle proprie abitudini, ma piuttosto dei semplici adattamenti, avrebbe un enorme effetto preventivo nei confronti di molte patologie tra cui anche i tumori che, nel 30% dei casi hanno una qualche relazione con ciò che mangiamo.
In conclusione, tra sapere e mettere in pratica quotidianamente delle nozioni, purtroppo ce ne corre. Proprio per cercare di farle diventare pratica quotidiana è utile ripeterle il più spesso possibile.

[di Gianpaolo Usai] da Lindipendente on line



0 Commenti

Agopuntura senza aghi per la colite...

2/6/2022

0 Commenti

 
Foto
La stimolazione elettrica transcutanea dei punti di agopuntura (TEAS, transcutaneous electrical acupoints stimulation o AL-TENS, acupuncture like transcutaneous electrical nervous stimulation ) è un'alternativa interessante all’agopuntura per coloro che non tollerano gli aghi.
Il principio è una stimolazione nervosa, analoga alla TENS (Stimolazione elettrica nervosa transcutanea), ma eseguita sui punti di agopuntura e indirizzata a fibre nervose diverse (A-delta invece che A- beta).
Un recente lavoro scientifica ne evidenzia l'utilizzo per migliorare il dolore addominale e la qualità di vita in chi soffre di colon irritabile. Una situazione difficile che genera ansia e tensione nel gestire la propria esistenza, nella necessità di un bagno sempre a portata di mano.

0 Commenti

Le Erbe regine d'Inverno...

1/23/2022

0 Commenti

 
Foto

L’echinacea ha serie evidenze scientifiche che lo indicano un ottimo antivirale, efficace almeno quanto alcuni farmaci anti-influenzali.
Potrebbe essere utile come anti-ansia. Attenzione alle interazioni con il cortisone.
Il ginseng è davvero una panacea ben conosciuta in oriente. Si è dimostrato utile anche lui nel sostenere il sistema immunitario, oltre che nell’aiutare la psiche e il corpo affaticati, nel controllare il diabete, nel trattare l’eiaculazione precoce ,la disfunzione erettile e nel sostenere la fertilità maschile. Può interferire  con gli anticoagulanti.
Lo zenzero è ottimo in inverno. In medicina cinese cura il raffreddore, la tosse e i disturbi di stomaco causati dalle malattie da freddo. Sebbene gli studi occidentali non siano conclusivi in questo senso, ne  hanno dimostrato l’efficacia come come anti infiammatorio almeno potenziale, ma soprattutto come efficacissimo anti nausea e protettore cardiaco e vascolare, oltre a un'attività antitumorale. Viene considerato sicuro, anche in gravidanza. 
​

A randomized, double-blind study compared the use of echinacea against the use of oseltamivir in 473 patients with virologically confirmed influenza. Echinacea was found to be equally as effective in early treatment, with less complications and adverse effects. (Karel Rauš, Curr Ther Res Clin Exp. 2015 Dec; 77: 66–72)
Some research has suggested that echinacea may be effective in treating anxiety. Serious interactions have been reported in patients who are taking inhaled beclomethasone and echinacea.

Ginseng: Some evidence suggests that it may be effective in improving cognitive function, diabetes, erectile dysfunction, and premature ejaculation. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK536964).
Its use in patients with bleeding disorders is not recommended. Because it directly increases warfarin clearance, coadministration is contraindicated.
Ginger acts as a potent antioxidant in vitro and ex vivo, but the data are not obvious for in vivo application. Ginger appears to exert anti-inflammatory effects
The most common use of ginger is to alleviate the vomiting and nausea associated with pregnancy, chemotherapy, and some types of surgery.No reports indicate that ginger has any adverse side effects.
Interest in ginger as an anticancer agent has markedly increased over the last few years and a direct protein target has been identified in colon cancer. Ginger also appears to reduce cholesterol and improve lipid metabolism, thereby helping to decrease the risk of cardiovascular disease and diabetes.
(https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/)

0 Commenti

Caffè, the dark power...

1/18/2022

0 Commenti

 
Foto
Il caffè fa male? Tutt’altro, purchè non sia in eccesso. 
Uno studio che ha coinvolto circa 500mila persone in UK, ha dimostrato che bere almeno tre caffè al giorno in persone sane di mezza età abbassa il rischio di morte nei successivi 10 anni. Judit Simon, e-poster European Society of Cardiology (ESC) Congress 2021. E-poster presented on August 27, 2021.
Inoltre, basandosi su dati raccolti in circa 300 mila persone, non sembra responsabile di aritmie (Eun-jeong Kim, JAMA Intern Med. 2021;181(9):1185-1193) ; nè di ipertensione arteriosa ( Mark Steffen ,J Hypertens. 2012 Dec;30(12):2245-54). Sembra inoltre ridurre del 33% la probabilità di sviluppare diabete mellito tipo II, quello che insorge in età adulta e che causa premature morti da ictus e infarti. (Ming Ding, Diabetes Care 2014;37(2):569–586)
L'assunzione di caffè sembra inoltre ridurre le probabilità di sviluppare tumore Dell utero, probabilmente anche di altre forme tumorali. (Long-Gang Zhao et al. BMC Cancer. 2020).
Il caffè aiuterebbe contro la depressione (Dami Kang, Eur J Clin Nutr . 2018 Nov;72(11):1506-1516) e il morbo di Parkinson (Robin Poole,  BMJ. 2017 Nov 22;359:j 5024), mentre ci sono dati contrastanti circa la probabilità di sviluppare demenza.
In ultimo, il caffè parrebbe proteggere davvero notevolmente dalle malattie del fegato (Oliver J. Kennedy, BMC Public Health volume 21, Article number: 970 (2021)
Rimane non chiarita la quantità appropriata di caffè da bere né esistono dati univoci sulla tipologia del caffè (moka, americano, espresso)
Come per ogni “droga”, il consiglio è di non esagerare con le dosi, non oltre tre al giorno, alternando con altre forme di sostanze “ricreative” benefiche, come il thè  e le tisane.
​Dati Medscape


Daily coffee is helpful against diabetes type II, neurologic and liver diseases and uterine cancer. It’s not harmful for heart and blood pressure. But not too much, please.

0 Commenti

Ufficilamente dieta....

12/26/2021

0 Commenti

 
Foto
Quale dieta è efficace? Quale dieta è sicura?
Riporo alcune considerazioni della  TAVOLO TECNICO SULLA SICUREZZA NUTRIZIONALE (TaSiN) COORDINAMENTO NAZIONALE SULLA NUTRIZIONE E PROFILASSI NUTRIZIONALE,un documento pubblicato a novembre 2021 che ha visto coinvolte le più importanti società scientifiche che si occupano di nutrizione.
1) La dieta bilanciata mediterranea resta a tutt’oggi la migliore strategia di prevenzione nutrizionale per mantenere lo stato di salute in tutte le fasce d’età. Vi sono solide evidenze degli effetti positivi di questo regime alimentare rispetto alla riduzione del rischio cardio-vascolare e al processo di invecchiamento fisiologico.
2) Le diete a basso contenuto di zuccheri e con con quote proteiche personalizzate possono essere prescritte e supervisionate da medici specialisti  per periodi congrui e comunque limitati, per il raggiungimento dei risultati metabolici desiderati.
In considerazione degli incoraggianti risultati, non solo rispetto alla riduzione della massa grassa nell’obesità, ma anche per i loro significativi effetti nel diabete di tipo 2, nella sindrome metabolica, nell’obesità con Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)  rivestono particolare interesse le diete a ridotto contenuto di carboidrati (Low-CarbohydrateDiet e Very-Low-CarbohydrateKetogenicDiet), ma normoproteiche.
Le diete chetogeniche normo-energetiche troverebbero applicazione in altri campi (es. patologie neurologiche come l'epilessia pediatrica). 
3) Nello sportivo  non vi sono evidenze che oltre un certo limite (2g/kg/ die) l’introito proteico nel soggetto sano ed atletico possa produrre risultati in termini di implementazione della massa muscolare; mentre non è esclusa la possibiltà  andare incontro, ovviamente nel lungo termine, a danno renale e forse alcuni tipi di tumore.
​La dieta va sempre personalizzata, deve essere varia e associata a una congrua attività fisica, nonchè a un regime di vita salutare.
0 Commenti

Abbassare il colesterolo naturalmente....

11/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Gli steroli vegetali o fitosteroli sono composti liposolubili con una struttura 
molecolare molto simile a quella del colesterolo, naturalmente presenti, in concentrazioni variabili, negli alimenti di origine vegetale, tipo gli olii o i semi oleosi.
A dosi pari a 1,5-2,4 g al giorno (che possono essere raggiunte solamente impiegando alimenti arricchiti o integratori), i fitosteroli riducono del 7-10% i livelli della colesterolemia legata alle LDL (il colesterolo "cattivo").
L’effetto ipocolesterolemizzante degli steroli vegetali, che si manifesta compiutamente dopo un periodo di assunzione di circa 3 settimane, è massimo quando vengono assunti durante i pasti principali; L’efficacia dei fitosteroli dipende strettamente da un’assunzione quotidiana regolare: 2-3 settimane dopo la sospensione della supplementazione la colesterolemia LDL ritorna infatti ai valori pre-trattamento.
L’effetto ipocolesterolemizzante dei fitosteroli è dovuto essenzialmente alla loro capacità di ridurre l’assorbimento del colesterolo presente nell’intestino (sia alimentare e sia endogeno, fabbricato dal fegato e secreto con la bile). 
L’assunzione di alimenti arricchiti in steroli vegetali, a dosaggi compresi tra 1,5 e 3 g al giorno, non è stata associata ad effetti indesiderati di alcun tipo, né ad interazioni con farmaci o alimenti. È solo importante che la loro assunzione abbia luogo nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, specie colorata.
L’inserimento nella dieta di alimenti arricchiti in steroli vegetali, o di integratori a base di queste molecole, può peraltro anche affiancarsi a farmaci come le statine, potenziandone l’effetto sulla colesterolemia, ed essere quindi utile anche in persone a rischio (ad esempio chi ha i diabete o ha avuto infarti o ictus)
0 Commenti
<<Precedente

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it