SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Abbassare il colesterolo naturalmente....

11/2/2021

0 Comments

 
Foto
Gli steroli vegetali o fitosteroli sono composti liposolubili con una struttura 
molecolare molto simile a quella del colesterolo, naturalmente presenti, in concentrazioni variabili, negli alimenti di origine vegetale, tipo gli olii o i semi oleosi.
A dosi pari a 1,5-2,4 g al giorno (che possono essere raggiunte solamente impiegando alimenti arricchiti o integratori), i fitosteroli riducono del 7-10% i livelli della colesterolemia legata alle LDL (il colesterolo "cattivo").
L’effetto ipocolesterolemizzante degli steroli vegetali, che si manifesta compiutamente dopo un periodo di assunzione di circa 3 settimane, è massimo quando vengono assunti durante i pasti principali; L’efficacia dei fitosteroli dipende strettamente da un’assunzione quotidiana regolare: 2-3 settimane dopo la sospensione della supplementazione la colesterolemia LDL ritorna infatti ai valori pre-trattamento.
L’effetto ipocolesterolemizzante dei fitosteroli è dovuto essenzialmente alla loro capacità di ridurre l’assorbimento del colesterolo presente nell’intestino (sia alimentare e sia endogeno, fabbricato dal fegato e secreto con la bile). 
L’assunzione di alimenti arricchiti in steroli vegetali, a dosaggi compresi tra 1,5 e 3 g al giorno, non è stata associata ad effetti indesiderati di alcun tipo, né ad interazioni con farmaci o alimenti. È solo importante che la loro assunzione abbia luogo nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, specie colorata.
L’inserimento nella dieta di alimenti arricchiti in steroli vegetali, o di integratori a base di queste molecole, può peraltro anche affiancarsi a farmaci come le statine, potenziandone l’effetto sulla colesterolemia, ed essere quindi utile anche in persone a rischio (ad esempio chi ha i diabete o ha avuto infarti o ictus)
0 Comments

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it