SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

La paura degli aghi

La stimolazione elettrica transcutanea dei punti di agopuntura (TEAS, transcutaneous electrical acupoints stimulation o AL-TENS, acupuncture like transcutaneous electrical nervous stimulation ) è un'alternativa interessante all’agopuntura per coloro che non tollerano gli aghi.
Il principio è una stimolazione nervosa, analoga alla TENS (Stimolazione elettrica nervosa transcutanea), ma eseguita sui punti di agopuntura e indirizzata a fibre nervose diverse (A-delta invece che A- beta).
Questo si ottiene utilizzando onde a bassa frequenza (1-2 Hz invece di 100 Hz), determinando la liberazione di dinorfine (endorfine, sostanze endogene ad azione analgesica, (Han et al.,
1991).
L’utilizzo di larghezza d’impulso di 0,2-0,6 msec consente di generare sensazioni simili a quelle dell’elettroagopuntura (agopuntura con stimolazione elettrica) (Chen and Han,
1992; Han, 2011).
L’intensità dello stimolo deve essere sostenuta, senza comunque generare dolore (5-30 mA, in base alla zona corporea e alla sensibilità individuale). La durata è di circa 30 minuti ((Research Group of Acupuncture Anesthesia, Peking Medical College,
1973; Wang et al., 1992; Cheing et al., 2003)

Il numero dei trattamenti varia da poche sedute, nelle patologie dolorose acute , a, naturalmente, diversi mesi, per le patologie croniche.
In letteratura scientifica esistono ormai un migliaio di lavori che evidenziano l’efficacia del trattamento (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/transcutaneous electric acupoints stimulation).

In particolare è usata nel dolore da infiammazione muscolare (PMID: 34160400, 34085464 31791416) ; diversi lavori nel lenire  il dolore, la nausea, il vomito  nel corso di procedure chirurgiche o il discomfort in corso di procedure diagnostiche invasive; utilizzata per l’infertilità e la fecondazione in in vitro PMID: 28271655  PMID: 30942613 PMID: 33456575; per trattare il declino cognitivo nella demenza dell’anziano PMID: 33976542 ; nell’insonnia in gravidanza PMID: 33137517; nel dolore in corso di tumori e per modulare l’attività del sistema immunitario in tali condizioni PMID: 32954744; nel dolore muscolare cronico per alleviare  il tono dell’umore e la qualità del sonno PMID: 30694996 ; nel dolore da compressione delle radici nervose per problemi cervicali PMID: 35356293; in studi animali, per disturbi psichiatrici come l’autismo PMID: 33456456; in disturbi nevrotici come il bolo isterico PMID: 32528966; nella stipsi dall’uso di oppiacei PMID: 31774002; nel migliorare la qualità di vita di chi soffre di colite "nervosa" PMID: 35088760 ;nella protezione da radioterapia, in modelli animali PMID: 31774002;  nei disordini da stress post traumatico PMID: 30565342; nel recupero dopo un ictus cerebrale PMID: 29958963 o nella paralisi spastica infantile PMID: 28767271 o dopo trauma cranico PMID: 25643051; nella stanchezza delle persone sottoposte a dialisi PMID: 27790566; nei danni ai nervi da chemioterapia PMID: 27130723, per migliorare il controllo metabolico e la tolleranza alla fatica nel diabete mellito tipo 2 PMID: 25975045

Foto

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it