SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Questo Istante...

12/26/2020

0 Commenti

 
Foto
Si dice che un pesciolino nuotasse ansioso e un pò angosciato.  Chiaramente insoddisfatto, non si godeva nulla ma continuava a cercare e cercare qualcosa d'altro, di scoglio in scoglio e di fondale in fondale.
Cosa cerchi? gli chiese un compagno. Come cosa cerco? rispose infastidito.
Io sarò felice e finalmente avrò raggiunto il mio scopo, solo quando sarò in Mare. Questa è la vera dimensione di un pesce. Questa vita è inutile. Acqua, solo acqua, ovunque. Io cerco il Mare.
Avrà mai requie il nostro ininterrotto aspettare un Natale più felice, un Anno più prospero, una Vita più vita?
Sempre l'attesa del "più" ci ottiene "meno" tempo e  attenzione per  vivere adesso.
​Questo Istante dura solo questo Istante.
​
​
0 Commenti

Un silenzio da brivido...

12/12/2020

0 Commenti

 
Foto
Nella nostra cultura occidentale il bisogno di silenzio e di calma non è riconosciuto. Molti addirittura si sentono a disagio di fronte al silenzio, ne hanno perfino timore, come John Main dice nel suo libro “Dalla parola al silenzio”: “Il silenzio è quasi una sfida per i nostri contemporanei, perché la maggior parte di noi ha pochissima esperienza di silenzio, e il silenzio può essere terribilmente minaccioso nella cultura in cui viviamo”. Provate a dire a qualcuno che desiderate un periodo di silenzio e solitudine, ed osservate la sua espressione di sorpresa e incredulità. In alcuni casi lo prenderanno come un segno di eccentricità, o addirittura un sintomo di depressione latente. Qualcuno potrà perfino accusarvi di essere egoisti, di rasentare quasi l’anti-socialità. Gli unici che possono capirvi sono coloro che meditano.
Desiderare solitudine e silenzio va contro la cultura attuale. I valori tenuti in considerazione nella nostra società sono un’attitudine ad essere sempre in movimento, ad afferrare, a raggiungere un risultato, l’eccitazione, la socialità, il cambiamento e l’attività. Il risultato di ciò è che noi, spesso, siamo iperstimolati e così abituati ad un’attività frenetica che la nostra caratteristica principale diventa quella dell’irrequietezza.
Non dobbiamo dimenticare che l’irrequietezza ci sembra una condizione naturale in cui ci troviamo comunque, come se fosse scritta nel nostro codice genetico: i nostri antenati erano tutti membri di tribù migranti. Sebbene l’irrequietezza sia in realtà una problematica dell’essere umano, è decisamente più sviluppata in occidente. Noi siamo sempre in movimento, sempre coinvolti in un progetto o in qualche altra cosa e ancora più spesso in molte attività allo stesso tempo. Specialmente quelli di noi che vivono nelle grandi città, sembrano veramente essere persone in moto perpetuo: che si spostano per andare al lavoro, a divertirsi, ad incontrare amici. La nostra irrequietezza arriva anche ad un bisogno di varietà e di cambiamento persino rispetto al nostro lavoro, ai ristoranti e ai bar che frequentiamo ed anche agli amici.
Ma ci perdiamo qualcosa di prezioso ignorando il valore del silenzio. Nonostante tutta l’attività nel mondo, i primi cristiani consideravano questo modo di vivere come segnale di essere persone addormentate o persino ubriache. Essere vigili, completamente vivi, era ed è, paradossalmente, raggiungibile solo attraverso il silenzio e la calma. La via è la meditazione, la preghiera profonda silenziosa.
Nella meditazione, permettendo al nostro corpo di restare immobile e di non fare nulla, facciamo il primo passo per contrastare questa tendenza all’irrequietezza. E’ solo perseverando che l’esigenza di muoversi e di fare qualcosa si affievolisce e noi diventiamo consapevoli dell’immobilità e del silenzio. Ripetendo la nostra parola fedelmente e con amore entriamo nel silenzio. Noi non creiamo il silenzio. “Il silenzio è dentro di noi. Quello che dobbiamo fare è entrare in esso, diventare silenti, diventare il silenzio. Lo scopo della meditazione e la sfida della meditazione è permettere a noi stessi di diventare silenti abbastanza per permettere a questo silenzio interiore di emergere. Il silenzio è il linguaggio dello Spirito”. (“Dalla parola al silenzio”, John Main).
La meditazione è scoprire la vostra vera natura: siete parte della rete che interconnette e abbraccia tutto della vita; il Divino è in noi e tra noi, se solo diventiamo tanto silenti da sentire il suono del Senzasuono, il nome del Senzanome.
Kim Nataraja, monaco di San Benedetto
0 Commenti

La guarigione, destinazione finale?

12/6/2020

0 Commenti

 
Foto
E ancora e ancora ci muoviamo a cercare l uscita del labirinto.
​Quello in cui ci sentiamo in trappola. In cui qualcuno o più probabilmente noi stessi, ci ha imprigionati scegliendo un giorno lontano quell'' uomo o quel lavoro che ora stentiamo a riconoscere come nostro.
Oppure è stato quell' avvenimento, quel danno, quell incidente, quella malattia che se non fossero accaduti, ora sarebbe tutto diverso.
Ma è davvero così? C'è davvero qualcosa che deve accadere perché noi possiamo essere felici? O che non dovrebbe mai essere accaduto?
La mente ama il rimpiattino. È il suo gioco preferito. Ci rimanda alla felicità di istante in istante, di giorno in giorno, di anno in anno.
Non è crudele, la mente. Semplicemente cerca il controllo. E siccome il controllo ci sfugge ci condanna ad inseguirlo, perché almeno nel tentativo di controllo c'è una parvenza di controllo.
"Smetti di cercare di guarire, di sistemarti, perfino di risvegliarti. Smetti di cercare di spingere il pulsante dell’avanzamento veloce con il film della tua vita.
Lascia andare il “lasciar andare”. La guarigione non è una destinazione. Sii qui. Il dolore, la sofferenza, i dubbi, i desideri, le paure: non sono errori, e non chiedono di essere “curate”. Chiedono di essere accolti. Qui, ora, con leggerezza, nelle braccia amorevoli e guaritrici della presente consapevolezza" Jeff Foster 
Non c'è un'esistenza in cui saremmo salvi e una in cui siamo condannati. 
Katsumoto, nel "L'ultimo Samurai", lo spiega al capitano Nathan, dopo avere meditato tutta la notte nel giardino in fiore, in attesa della battaglia finale in cui la morte è certa. "Un'esistenza passata a osservare un ciliegio fiorito è un'esistenza spesa bene". Esattamente come quella di un valoroso guerriero.


0 Commenti

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it