SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Poco sale fa bene alla pressione....

11/29/2023

0 Comments

 
Picture
Poco sale fa bene alla pressione. Questo ulteriore studio pubblicato sulla prestigiosa rivista JAMA lo conferma. 213 persone sono state sottoposte ad una dieta con circa 5,5 g di sale da cucina e poi ad una con solo un grammo circa. La pressione arteriosa nel 75% dei soggetti si è abbassata di 8 mm di Hg. Che sono tanti, circa come prendere un farmaco anti-ipertensivo.
Una dieta con poco sale (attenzione ai cibi conservati che sono artificialmente salati!) è sana e migliora la qualità di vita. Insieme ad altri accorgimenti dietetici ed ad una corretta attività fisica ha a che fare con l'Essere-Bene e dipende solo da noi.
In this prospectively allocated diet order crossover study of 213 individuals, 1 week of a low-sodium diet resulted in an average 8–mm Hg reduction in systolic blood pressure vs a high-sodium diet, with few adverse events. The low-sodium diet lowered systolic blood pressure in nearly 75% of individuals compared with the high-sodium diet.
In this trial, the blood pressure–lowering effect of dietary sodium reduction was comparable with a commonly used first-line antihypertensive medication.
https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2811931
0 Comments

L'Olio di Oliva: oro verde....

11/18/2023

0 Comments

 
Picture
La dieta mediterranea è universalmente riconosciuta essere tra le più benefiche per la salute, per prevenire malattie cardio-vascolari e degenerative.
Quali sono gli elementi di eccellenza del nostro mangiare sano?
L'Olio di Oliva sicuramente. In particolare l'attenzione è verso l'oleuropeina. Contenuta principalmente nelle foglie dell'olivo europeo, possiede proprietà da panacea, a leggere i numerosi lavori scientifici che le sono dedicati.
L’oleuropeina avrebbe diverse proprietà farmacologiche antiossidanti, contrastanti l’insorgenza delle tumori, antinfiammatorie ed anche antivirali e antimicrobiche; potrebbe esercitare effetti di protezione per le malattie del cuore, della circolazione ed abbassare il livello di colesterolo nel sangue.  
Esistono studi in corso di malattie degenerative del sistema nervoso, come la demenza, in cui è risultata efficace.
Interessanti gli effetti in corso di ipertensione arteriosa, dove avrebbe un effetto di vasodilatazione, un pò simile a quello di alcuni farmaci, tipo antagonisti e diuretici. L'effetto di anti-aggregazione piastrinica spiegherebbe la protezione in prevenzione di trombosi e ischemia cardiaca.
Segnalati effetti antireumatici e antipiretici . Il Tirosolo, contenuto, nell'oleuropeina, potrebbe contribuire alla riduzione di peso.
L'invito, al di là dell'uso dell' oleuropeina sotto guida specialistica per particolari problemi di salute, è consumare giornalmente la corretta quantità di olio di oliva, riducendo invece i grassi animali e, soprattutto, gli zuccheri.

https://doi.org/10.1016/j.nutres.2019.05.003
https://doi.org/10.1016/j.clnu.2018.11.009
https://doi.org/10.21873/invivo.11529
https://doi.org/10.1007/s00394-016-1188-y
https://doi.org/10.17179/excli2017-1002
10.3390/ijms24054353
0 Comments

L'attività fisica moderata fa bene anche all'intestino...

11/12/2023

0 Comments

 
Picture
​L'attività fisica svolta regolarmente e senza eccessi sostiene la vitalità dei nostri microbi intestinali "buoni", quelli che ci aiutano digerire i cibi e a rimanere in salute.
Come sostenevano gli antichi, nel mezzo c'è l'equilibrio: la sedentarietà è dannosa a tutto il nostro organismo, compresa l'efficienza della nostra riserva di piccoli amici intestinali; ma un'esercizio svolto in maniera irregolare ed eccessiva (oltre le nostre capacità e magari solo nel week-end) finisce con il sortire ugualmente un effetto negativo. Meglio una camminate di venti minuti ogni giorno che una corsa di un'ora e mezza una volta alla settimana.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35799284/
0 Comments

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

contattare ​tramite whatsup o sms