SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Pandepressemia...

6/21/2022

0 Commenti

 
Foto
L’allarme degli psichiatri: “Nei prossimi mesi ci aspettiamo 800mila nuovi casi di depressione tra chi si è contagiato, ma non solo (ndr non è difficile immaginare che la reazione alla pandemia sia stata ben più impattante dell'infezione in sè”)
I dati ISTAT sulla prevalenza della depressione in Italia prima della pandemia covid -19 riportano percentuali del 5,5% della popolazione generale che significa 3,5 milioni di soggetti con un rapporto femmina/maschio 2:1. (1) 
È noto che di queste solo la metà riceve una diagnosi corretta e solo 1/3 viene sottoposto a cure adeguate.
Ogni medico di medicina generale, quindi, che ha in carico 1500 assistiti può avere fra i suoi pazienti 80 -85 persone che ne sono affette e rispettando le percentuali riportate può avere circa 40 pazienti correttamente diagnosticati, di cui soltanto 27-28 trattati.
 Se i dati riferiti al congresso della società italiana di Neuropsicofarmacologia (3) saranno confermati si avrà una popolazione complessiva nei prossimi mesi di quasi 4 milioni e mezzo di malati che significa in termini di percentuale passare dal 5,5% al 6,8% quindi i pazienti per ciascun medico di medicina generale passerebbero da 80-85 a oltre 100, di cui 50 identificati e 33 in cura adeguata.

Bibliografia:1) XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia Roma, 22 febbraio 2017 “La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat”
3) Congresso della società italiana di Neuropsicofarmacologia gennaio 2022

0 Commenti

Meno cellulari, meno bambini obesi?

6/15/2022

0 Commenti

 
Foto
L'obesità infantile è un'epidemia dilagante, i nostri ragazzi necessitano di una vita più attiva.
Questo studio danese dimostra che se fosse possibile ridurre loro a meno di tre ore la settimana l'uso di dispositivi elettronici, i ragazzi guadagnerebbero tre quarti d'ora al giorno di movimento. Per gli adulti invece non ci sarebbe lo stesso effetto.
While 
the American Academy of Pediatrics recommends less than two hours per day of screen time, the average American child gets more than seven. Add that to the exponential rise in childhood obesity rates, and it looks like we have a public health crisis on our hands. 
This challenging danish study showed up that taking away screen tools from children just spares time for physical activity (near 46 minutes for day). That's works for young people, but not for adults. Less smartphones, less overweighted children.
0 Commenti

Agopuntura nella fibromialgia...

6/3/2022

0 Commenti

 
Foto
La fibromialgia è una malattia insidiosa e di difficile diagnosi. E' caratterizzata muscolari diffusi e intensa stanchezza in donne peraltro sane, che disturbano enormemente la qualità di vita e inducono o peggiorano uno stato depressivo.  Una recente revisione della letteratura scientifica (Chengqiang Zheng and Tianxiu Zhou J Pain Res. 2022; 15: 315–329. Published online 2022 Feb 3. doi: 10.2147/JPR.S351320 PMCID: PMC8820460 PMID: 35140516) sembrerebbe confermare che l'agopuntura sia efficace nel migliorare la tolleranza al dolore e lo stato di benessere
0 Commenti

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it