SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

armonia   vitale

                                                                           Omeopatia:

                                                                              Cosa è?

Metodo clinico di diagnosi e terapia basato sul principio analogico dei simili. I farmaci omeopatici sono sostanze minerali, vegetali od animali in dosi infinitesimali. La stessa sostanza a dosi ponderali (ben più elevate)  provoca, negli studi effettuati, sintomi analoghi a quelli del malato da curare (principio dei simili).
 
La malattia per Hahnemann, che fu il fondatore della medicina omeopatica,  è la disarmonia dell’’armonia  vitale  dell’individuo (corpo-anima). La guarigione è il ripristino di tale armonia nell’organismo

​
 
                                                                             Omeopatia o allopatia?

“La medicina deve valersi, caso per caso, di ogni mezzo idoneo a guarire il paziente con il minimo rischio e nel più breve tempo possibile. I due metodi (omeo-allo)  si differenziano nettamente a livello della concezione del malato e della malattia, tuttavia si possono complementare sul piano pratico, e possiamo affermare che l’efficacia dell’una inizia laddove arrivano i limiti dell’altra.” Dr G. Merialdo, scuola omeopatica di Genova


 
                                Ci sono prove che  dimostrino l’efficacia dell’omeopatia?
.
Al momento, presso il database dell Omeopathy Research Institute, sono depositati più di 1000 lavori scientifici riguardanti l’Omeopatia
https://www.hri-research.org/resources/research-databases/?utm_source=HRI+GENERAL&utm_campaign=3a0b97fb1a-HRI_Autumn_newsletter10_22_2015&utm_med

A questo link, le conclusioni dell’organo di farmaco vigilanza della Società Italiana di Farmacologia
http://www.farmacovigilanza.org/fitovigilanza/efficacia/1106-01.asp


​
                                                                       Indicazioni cliniche 

L’Omeopatia può agire  in molte patologie croniche, risultando complementare e non antitetica alla medicina occidentale nella cura di:
  • allergie, asma, intolleranze,
  • stati di debilitazione,
  • le infezioni croniche o recidivanti come le faringiti nei bambini e le cistiti nelle donne,
  • i disturbi prostatici,
  • la depressione, l’ ansia ,
  • disturbi gastrici ed intestinali,
  • dolori cronici senza apparente base organica come le cefalee,
  • malattie della pelle, 
  • turbe ormonali e del metabolismo.

                                                            E' un trattamento costoso?

Nella scuola unicista classica, si usano rimedi singoli, il costo di un mese di trattamento per una patologia cronica, ad esempio, è inferiore ai quindici euro

Foto

​.                
                                                                     Le malattie:   ALLERGIA

Si tratta di forme di raffreddore, infiammazioni agli occhi,  reazioni della cute, asma, causate da cibo, farmaci, pollini od altre sostanze dell’ambiente

E’ una patologia in impressionante aumento, che coinvolge almeno una persona su cinque.

Sorprendono i casi così frequenti nella popolazione infantile ed anche in età insospettate, oltre i 30 anni.

Le cause sono tutt’altro che chiarite. Sicuramente coinvolti sono l’eccessiva attività del sistema di auto-difesa dell’organismo (immunitario); l’inquinamento dei cibi e dell'ambiente; l’uso eccessivo di farmaci; lo stile di vita dei bambini che non permette loro di venire a contatto con i micro-organismi intorno a noi in maniera naturale (vita in città, eccessivo uso di detergenti).

Per queste patologie, la medicina tradizionale prevede l’uso di anti-istaminici e cortisonici, che possono essere di giovamento nella fase acuta, ma non affrontano il problema alla radice. L’idea è quella di usare un secchio per un tubo che perde, invece di provare a tappare il buco.

La medicina omeopatica propone l’utilizzo di rimedi naturali che in qualche modo aiutino il nostro corpo a ri-armonizzare il proprio rapporto con l’ambiente esterno.

Cito l’Allium Cepa, derivato dalla cipolla, molto utile nel raffreddore allergico. L’Euphrasia, per le congiuntiviti. La Sticta Pulmonaria nelle forme di sinusite. Il Sambucus nelle laringiti, con tosse secca.

Molti rimedi naturali, ci vengono anche in soccorso, come il Ribes Nigrum, un potente anti-infiammatorio naturale e  Viburnum lantana, per il broncospasmo.

Usati in maniera corretta e nella giusta combinazione, spesso prima dell’inizio del periodo critico dell’allergia,  possono essere di valido aiuto, privi di effetti collaterali.


                  

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it