SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Cambiare Aria....

7/28/2024

0 Comments

 
Picture
"Una revisione della letteratura sulla prestigiosissima rivista Science fa il punto sulla ventilazione dei locali chiusi per la prevenzione della trasmissione aerea dei patogeni, sars-cov-2 incluso, e in generale per il miglioramento della qualità dell'aria.

Si osserva tra l'altro che questa semplice e ovvia misura è stata tra le più trascurate, forse la più trascurata in assoluto.  Eppure avrebbe avuto il potenziale non solo di ridurre occasionalmente il rischio di covid, bensì di migliorare la qualità di vita nelle strutture in particolare pubbliche, come scuole, università, uffici pubblici, luoghi di lavoro in generale. In linea con la nozione mai sufficientemente ribadita che le prime e più efficaci misure per   combattere le malattie infettive riguardano il miglioramento delle condizioni socio-economiche e materiali.

Nulla invece è stato fatto in questo senso, e quando le chiusure sono terminate siamo tornati al lavoro nei medesimi spazi di prima, spesso inadeguati e fatiscenti. Il titolo della revisione pubblicata da Science parla di "lezioni", che con ogni evidenza rimangono ancora tutte da imparare."

Marco Cosentino, Telegram

https://www.science.org/doi/10.1126/science.adp2241
0 Comments

Smettere di fumare ad ogni età....

7/11/2024

0 Comments

 
Picture
Uno studio su una rivista scientifica americana ha valutato l'aspettanza di vita in base alla cessazione del fumo negli USA, usando dati prepandemia.
Smettere di fumare fa bene ad ogni età: Chi smette di fumare tra i 65 e i 75 anni di vita ha la probabilità tra 23 -14% di vivere un anno in più.

Resta il fatto (ma si sapeva) che chi fuma vive di meno: chi ha 35 anni perde mediamente 9 anni di vita; chi ne ha 45, ne perde circa 8; chi ne ha 55, perde mediamente 7 anni di vita.

Tutti noi abbiamo avuto nonni molto longevi che fumavano, certo: la statistica ci dice che mediamente i nonni non fumatori lo sono di più.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
From Medscape:
Quitting smoking at any age increases life expectancy, with the most significant increases observed in younger individuals. But people who quit over age 65 can extend life expectancy.
TAKEAWAY:
  • Compared with people who never smoked, those who smoked at ages 35, 45, 55, 65, and 75 years and continued smoking throughout their lives would lose 9.1, 8.3, 7.3, 5.9, and 4.4 years, respectively.
  • People who quit smoking at ages 35, 45, 55, 65, and 75 years would have life expectancies that are shorter by 1.2, 2.7, 3.9, 4.2, and 3.7 years, respectively, than those of same-age individuals who never smoked.
  • Individuals who quit smoking at ages 35, 45, 55, 65, and 75 years would experience an additional 8.0, 5.6, 3.4, 1.7, and 0.7 years of life expectancy compared with those who continued smoking.
  • People who quit at ages 65 and 75 years would have a 23.4% and 14.2% chance of gaining at least 1 additional year of life.
https://www.ajpmonline.org/article/S0749-3797(24)00217-4/fulltext#%20
0 Comments

Intolleranze alimentari o infiammazione da cibo?

7/9/2024

0 Comments

 
Picture
L’infiammazione è uno dei meccanismi fisiologici più antichi ed efficaci del nostro organismo per rispondere a lesioni o agenti esterni (ustioni, infezioni, ecc.). La risposta infiammatoria di tipo acuto che si osserva dopo un evento lesivo è cruciale per il processo di guarigione; tuttavia per essere efficace deve essere di breve durata.
Molteplici fattori come il consumo ripetuto di alcuni alimenti (INFIAMMAZIONE DA CIBO), lo stress, l’inquinamento, il fumo di sigaretta, squilibri alimentari, infezioni virali croniche, abuso di farmaci possono innescare o mantenere un processo infiammatorio, generando una condizione infiammatoria cronica e persistente che potrebbe contribuire a diverse patologie tipiche dei nostri tempi “intossicati” (dermatiti, coliti, emicranie, asma, riniti, gonfiori, cistiti, tiroiditi, candidosi recidivanti, malattie autoimmuni).

Ad oggi sono state identificate almeno tre forme di infiammazione da cibo, ben distinte tra di loro ma con effetti sinergici:
A. Infiammazione legata ad un errato bilanciamento dei nutrienti ad ogni pastoNel 2011 l’Harvard School of Public Health ha definito delle semplici regole per bilanciare correttamente i nutrienti all’interno di ciascun pasto. Queste indicazioni rappresentano il primo strumento di controllo dell’infiammazione attraverso la corretta distribuzione di carboidrati, proteine e fibra nel singolo pasto (1). Vedi Immagine a piè pagina.

B. Infiammazione legata ad un’assunzione individualmente eccessiva di zuccheriCome chiaramente definito anche da uno studio multicentrico condotto in Unione Europea, il 62% delle reazioni infiammatorie o allergiche di cui non si comprende la causa sono multifattoriali, e l’eccesso di carboidrati a veloce assorbimento e di zuccheri (fruttosio compreso), ne sono tra i maggiori responsabili (2,3).

C. Infiammazione legata ad un’assunzione eccessiva o ripetuta dello stesso alimento o gruppo alimentareUn’assunzione eccessiva o ripetitiva dello stesso alimento, o di alimenti dello stesso gruppoAlimentare (i 5 Grandi Gruppi alimentari, composti da alimenti simili dal punto di vista della reazione infiammatoria anticorpale IgG specifica che elicitano – 4,5,6), può stimolare la produzione di specifici anticorpi (IgG alimento-specifiche, che sembrerebbero coinvolte in reazioni infiammatorie simil-allergiche -7,8- ) e il rilascio di citochine infiammatorie (come BAFF e PAF). I lavori di Fabris nel 2007 e Lied nel 2010 svelano la relazione tra BAFF e alimentazione (9,10). Alti livelli di BAFF sono a associati a molte patologie infiammatorie di origine autoimmune (11,12,13,14,15) Alcune evidenze scientifiche indicano che il PAF sia un mediatore importante delle risposte infiammatorie e allergiche legate al cibo. In letteratura una “via alternativa” dell’allergia, dove PAF gioca un ruolo cruciale, è stata descritta (16).

Le evidenze scientifiche e cliniche dimostrano l’esistenza dell’infiammazione legata al cibo (17,18,19) facendo una precisa distinzione tra allergie (IgE mediate), intolleranze alimentari (ne sono conosciute solo due: malattia celiaca e intolleranza al lattosio; le altre forme possono rientrare nelle infiammazioni da cibo) e infiammazione da cibo, i cui sintomi sono legati ad una risposta infiammatoria legata ad un consumo eccessivo o ripetuto di cibo.
L’abuso del termine “intolleranza alimentare” e la conseguente esclusione (anche transitoria) di specifici alimenti dalla dieta favorisce aspetti di malnutrizione, di inadeguatezza dietetica (specialmente nei giovani) e questo può portare a forti reazioni immuno-mediate (“allergiche”) in seguito alla reintroduzione degli alimenti
                             COSA SI PU0’ FARE?Siamo lontani dall’aver capito tutto. Ad oggi, comunque, esistono degli strumenti che possono aiutarci a comprendere il grado di infiammazione del nostro organismo (dosando i livelli di BAFF – con eventuale influenza genetica- e PAF) ed i cibi che più probabilmente ne sono responsabili (dosando le IgG alimento specifiche per ciascun Grande Gruppo Alimentare: - latte/latticini e carne bovina ;- lieviti e prodotti fermentati; - Oli cotti ;– Nichel ; - Frumento e Glutine)  
Alcuni di questi metodi cominciano ad avere validazione scientifica [ad esempio nell’ambito dell’IBS - Sindrome del Colon Irritabile-(20)]) e possono rivelarsi strumenti semplici ed efficaci per un approccio personalizzato alla singola persona.
Una ulteriore validazione di questo metodo arriva dalla pubblicazione nel 2019 su Nutrients (21) di una ricerca che ha confermato ancora una volta l’importanza delle IgG alimento-specifiche nel determinare i Grandi Gruppi Alimentari per la popolazione Europea.
Sulla base di questi criteri scientifici è possibile definire suggerimenti nutrizionali personalizzati utili per controllare o ridurre la risposta infiammatoria.
Una semplice rotazione alimentare rappresenta il modo corretto per ripristinare l’adeguato rapporto con tutti gli alimenti. Una volta stabilito il profilo alimentare personale, i gruppi di alimenti che sono stati consumati in eccesso dovrebbero essere controllati in alcuni giorni della settimana, promuovendo la varietà alimentare, mentre dovrebbero essere consumati in altri. Questa rotazione e variabilità permette la riduzione dell’infiammazione e, al tempo stesso, il mantenimento di una finestra di 72 ore tra le reintroduzioni permette una miglior risposta mediata dalle cellule T (22)
                                  FUNZIONA?In un campo ancora assai poco definito come quello dell’infiammazione da cibo nessuno ha risposte definitive e universali. Questo metodo, sul piano clinico, ha comunque dimostrato il rapido miglioramento dei sintomi (tre settimane) e la riduzione delle IgG alimento specifiche (ahimè non di BAFF e PAF) in trenta pazienti con IBS (colite nervosa/colon irritabile) (20)
                                 Bibliografia1. Healthy Eating Plate | The Nutrition Source | Harvard T.H.
Chan School of Public Health. Available at:
https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/healthy-eating-plate/.
2. Anto JM et al. J Allergy Clin Immunol. 2017;139:388-99.
doi:10.1016/j.jaci.2016.12.940
3. Smith PK et al. J Allergy Clin Immunol. 2017;139:429-37.
doi:10.1016/j.jaci.2016.05.040
4. Piuri G et al. Nutrients. 2019;11:1096.
doi:10.3390/nu11051096
5. Speciani A et al. Clin Transl Allergy. 2013;3:P67.
doi:10.1186/2045-7022-3-S3-P67
6. Speciani FA et al. Clin Transl Allergy. 2015;5:P39
doi:10.1186/2045-7022-5-S3-P39
7. Finkelman FD et al. J Allergy Clin Immunol.
2016;137:1674-80. doi:10.1016/j.jaci.2016.02.015
8. Cianferoni A et al. J Allergy Clin Immunol.
2021;147:1123-31 doi: 10.1016/j.jaci.2021.02.012
9. Fabris M et al. Scand J Gastroenterol. 2007;42:1434-9.
doi:10.1080/00365520701452225
10 . Lied GA et al. Aliment Pharmacol Ther. 2010;32:66-73.
doi:10.1111/j.1365-2036.2010.04314.x
11. Fabris M et al. Scand J Gastroenterol. 2007;42:1434-9.
doi:10.1080/00365520701452225
12. Kang S et al. J Immunol. 2016;196:196-206.
doi:10.4049/jimmunol.1402527
13. Moisini I et al. Clin. Exp. Immunol. 2009;158:155-63. doi:
10.1111/j.1365-2249.2009.04007.x.
14. Wei, F. et al. Int. Immunopharmacol.2016;31:1-8 doi:10.1016/j.intimp.2015.12.007
15Steri M et al. N Engl J Med. 2017;376:1615-26.
doi:10.1056/NEJMoa1610528
16. Finkelman FD et al. J Allergy Clin Immunol.
2007;120:506-15. doi:10.1016/j.jaci.2007.07.033
17. Paudel YN et al. Cells 2020; 9:383. doi:10.3390/cells9020383
18. Cropano C et al. Diabetes Care.2017;40:1082-9. doi:
19. Zeggini E et al. Nat Genet. 2008;40:638-45.doi:10.1038/ng.120
20. Cappelletti M et al. Nutr Metab. 2020;17:101.
doi:10.1186/s12986-020-00528-x
21. Piuri G et al. Nutrients. 2019;11:1096.
doi:10.3390/nu11051096
22. Martelletti P et al. Headache. 1989;29;664-70 doi: 10.1111/j.1526-4610.1989.hed2910664.x
Picture
0 Comments

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

contattare ​tramite whatsup o sms