SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Pandepressemia...

6/21/2022

0 Comments

 
Foto
L’allarme degli psichiatri: “Nei prossimi mesi ci aspettiamo 800mila nuovi casi di depressione tra chi si è contagiato, ma non solo (ndr non è difficile immaginare che la reazione alla pandemia sia stata ben più impattante dell'infezione in sè”)
I dati ISTAT sulla prevalenza della depressione in Italia prima della pandemia covid -19 riportano percentuali del 5,5% della popolazione generale che significa 3,5 milioni di soggetti con un rapporto femmina/maschio 2:1. (1) 
È noto che di queste solo la metà riceve una diagnosi corretta e solo 1/3 viene sottoposto a cure adeguate.
Ogni medico di medicina generale, quindi, che ha in carico 1500 assistiti può avere fra i suoi pazienti 80 -85 persone che ne sono affette e rispettando le percentuali riportate può avere circa 40 pazienti correttamente diagnosticati, di cui soltanto 27-28 trattati.
 Se i dati riferiti al congresso della società italiana di Neuropsicofarmacologia (3) saranno confermati si avrà una popolazione complessiva nei prossimi mesi di quasi 4 milioni e mezzo di malati che significa in termini di percentuale passare dal 5,5% al 6,8% quindi i pazienti per ciascun medico di medicina generale passerebbero da 80-85 a oltre 100, di cui 50 identificati e 33 in cura adeguata.

Bibliografia:1) XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia Roma, 22 febbraio 2017 “La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat”
3) Congresso della società italiana di Neuropsicofarmacologia gennaio 2022

0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it