SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Ufficilamente dieta....

12/26/2021

0 Commenti

 
Foto
Quale dieta è efficace? Quale dieta è sicura?
Riporo alcune considerazioni della  TAVOLO TECNICO SULLA SICUREZZA NUTRIZIONALE (TaSiN) COORDINAMENTO NAZIONALE SULLA NUTRIZIONE E PROFILASSI NUTRIZIONALE,un documento pubblicato a novembre 2021 che ha visto coinvolte le più importanti società scientifiche che si occupano di nutrizione.
1) La dieta bilanciata mediterranea resta a tutt’oggi la migliore strategia di prevenzione nutrizionale per mantenere lo stato di salute in tutte le fasce d’età. Vi sono solide evidenze degli effetti positivi di questo regime alimentare rispetto alla riduzione del rischio cardio-vascolare e al processo di invecchiamento fisiologico.
2) Le diete a basso contenuto di zuccheri e con con quote proteiche personalizzate possono essere prescritte e supervisionate da medici specialisti  per periodi congrui e comunque limitati, per il raggiungimento dei risultati metabolici desiderati.
In considerazione degli incoraggianti risultati, non solo rispetto alla riduzione della massa grassa nell’obesità, ma anche per i loro significativi effetti nel diabete di tipo 2, nella sindrome metabolica, nell’obesità con Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)  rivestono particolare interesse le diete a ridotto contenuto di carboidrati (Low-CarbohydrateDiet e Very-Low-CarbohydrateKetogenicDiet), ma normoproteiche.
Le diete chetogeniche normo-energetiche troverebbero applicazione in altri campi (es. patologie neurologiche come l'epilessia pediatrica). 
3) Nello sportivo  non vi sono evidenze che oltre un certo limite (2g/kg/ die) l’introito proteico nel soggetto sano ed atletico possa produrre risultati in termini di implementazione della massa muscolare; mentre non è esclusa la possibiltà  andare incontro, ovviamente nel lungo termine, a danno renale e forse alcuni tipi di tumore.
​La dieta va sempre personalizzata, deve essere varia e associata a una congrua attività fisica, nonchè a un regime di vita salutare.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it