SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Siamo (anche) ciò che mangiamo.....

9/3/2017

0 Commenti

 
Foto
"Esiste una relazione diretta tra le proprie abitudini alimentari e la salute. Cibi freschi e naturali, combinati in modo appropriato e nelle giuste quantità, donano i nutrienti essenziali: carboidrati complessi, proteine, grassi, zuccheri, vitamine, minerali ed enzimi. 

La dieta ideale per il corpo umano è composta da granaglie, vegetali, legumi e frutta. La carne si può evitare. Si può consumare il latte in modo moderato - se lo si digerisce bene - e, di tanto in tanto, si possono mangiare delle uova. In ogni caso, i prodotti animali non sono necessari per una dieta umana salutare. 

Il liquido migliore da consumare è l'acqua pura. I cibi freschi sono preferibili a quelli inscatolati, lavorati o confezionati. I vegetali o i frutti congelati si possono consumare ogni tanto, ma bisogna controllare sempre l'etichetta per assicurarsi che non ci siano zucchero, sale, o additivi non necessari. 

Si dovrebbe mangiare solamente quando si ha fame e in modo moderato per soddisfare l'appetito. L'ayurveda raccomanda una dieta in grado di adattarsi ai bisogni fisici e psicologici dell'individuo, suggerendo che tutti i sei sapori vengano inclusi in un pasto: dolce, salato, acido, piccante, astringente e amaro. [ questo significa variare i cibi, cosa estremamente importante per limitare lo sviluppo di intolleranze alimentari; inoltre, secondo la medicina Ayurvedica, come per quella Cinese, i sapori dei cibi agiscono sui Principi Primari  di cui siamo fatti noi stessi, come l'Acqua, il Fuoco, l'Aria, e quindi ci aiutano a rimanere in equilibrio con la Natura]

Le persone che si impegnano nell'analisi introspettiva, nella trasformazione psicologica e nelle pratiche di meditazione del Kriya Yoga devono nutrire il corpo nel miglior modo possibile. Devono essere riposate, vitali e il più in salute possibile per avere energia abbondante e capacità acute di discernimento. Il corpo richiede nutrimento per il suo mantenimento e la sua rigenerazione. Un eccesso di cibo appesantisce i sistemi del corpo, poiché ciò che non può essere utilizzato dal corpo deve essere mantenuto come tessuto grasso o eliminato come materiale di scarto. Se l'eliminazione non è completa, possono esserci delle condizioni di tossicità. Gestire il cibo in eccesso diminuisce inoltre forze vitali che potrebbero essere utilizzate costruttivamente per altri scopi. 

Il cibo fresco dona la radianza dell'energia pura che può rivitalizzare i sistemi fisici e i processi mentali. Le piante trasformano l'energia del sole e agiscono in qualità di veicoli per portarla ad ognuno di noi. I cibi nutrienti e concentrati sono utili per chi pratica lo yoga. A titolo di esempio consideriamo i datteri e i semi di sesamo. È sufficiente mangiarne una quantità minima. Quattro datteri e un cucchiaino da tè di semi di sesamo macinati normalmente sono sufficienti. Un altro prodotto utile da mangiare la mattina presto è una specie di marmellata chiamata Chavanprash* che si può trovare nei negozi di cibo indiano. 

I suoi ingredienti includono il frutto di Amla che ha molta vitamina C e parecchie altre erbe che sono coltivate nelle zone dell'Himalaya. Nel sistema di benessere ayurvedico si pensa che questo prodotto abbia una funzione rinforzante e di ringiovanimento sul corpo.

(* è estremamente calorico e dolciastro, pertanto non è indicato per chi è in sovrappeso o soffre di diabete. In India viene usato come ricostituente) [è utile nelle malattie croniche, specialmente nell'anziano con deficit cognitivi, tipo perdita della memoria, rallentamento psichico; in India, viene utilizzato anche come coadiuvante nelle infezioni respiratorie]."
Tratto dalle pubblicazioni di Furio Sclano. In [ ] i miei commenti.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it