SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
Foto

Quando il passo è più lungo della gamba...

3/2/2019

0 Commenti

 
Foto
​
Quando il passo è più lungo della gamba si esce dalla comfort zone del buon senso.
C'è il rischio di cadere, ci hanno insegnato i nostri genitori.
Ma nessuno ci ha mai messo in guardia dai rischi del rimanere in piedi, ben piantati per terra. Ma irrimediabilmente fermi.
L'Antico Testamento pulula di personaggi che hanno fatto il passo più lungo della gamba.
Abramo che parte senza sapere per dove, Mosè che viene chiamato all' impresa impossibile di far uscire gli Ebrei dall'Egitto, Giona che deve convertire tutta una città di gaudenti.
Per tutti è stato Difficile. Con la D maiuscola. Abramo ha dubbi continuamente (come non averne quando ti si promette una discendenza innumerevole e tu sei vecchio e sterile). Mosè passa la vita a sostenere le invettive della sua gente contro 'sto Dio così poco interessato al consenso elettorale. Giona sta quasi meglio nel pesce che lo ha inghiottito che a convertire gente "pericolosa" per le strade di Ninive.
Nel Nuovo Testamento non va meglio. Maria accetta di essere praticamente una ragazza madre in tempi in cui di diritti delle donne si parlava pochino. Gesù ha la sciagurata idea di diventare un provocatore anzichè un maestro della legge. Pietro e Giovanni davanti al sinedrio (consiglio dei sommi sacerdoti che già aveva messo a morte Gesù) ci vanno giù pesanti,  a muso duro rispondono che non ci pensano minimamente a stare zitti.
Venendo più avanti, Francesco di Assisi rinuncia ad una fortuna e pensa bene di spogliarsi nudo sulla piazza di Assisi, per farlo. Giovanni Bosco inizia la costruzione di una basilica a Roma con 5 lire nel portafoglio. Con buona pace dell'assennatezza.
Santi, si potrebbe dire, mica come noi, gente comune. Peccato che Cristo esorti la "gente comune" a fare opere più grandi di quelle che aveva compiuto Lui (Giovanni, 14). Che già non scherzava, in quanto a miracoli.
Le persone comuni, quando fanno il passo più lungo della gamba, ne combinano delle belle.  Una famiglia di Varazze si è offerta di portare avanti un Oratorio Salesiano, dopo che i religiosi avevano deciso di chiuderlo, per ragioni di assoluto buon senso. E funziona, da anni. Due pazzi di coniugi,  gente comune, che "supera a destra", in coraggio, i religiosi.
Non è che siamo chiamati a conservarci. Folli e assennati, sani e malati, moriremo tutti.
Quelli che hanno fatto il passo più lungo della gamba lo faranno  prima, forse. E sicuramente avranno avuto meno occasioni di guardare le partite, alla sera.
Ma saranno stati se stessi. Saranno stati Bene. Forse senza colite spastica, reflusso gastro-esofageo, sindromi depressive e cefalee muscolo-tensive.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it