SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Pesticidi: come rimuoverli da frutta e verdura?

9/23/2023

0 Comments

 
Picture
Uno studio del 2017 pubblicato sulla rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry, illustrato dalla dottoressa Renata Alleva, nutrizionista e ricercatrice dell’Università di Bologna, ha dimostrato l’efficacia di alcune sostanze detergenti presenti in commercio come il bicarbonato di sodio e l’acqua clorata, e di altre sostanze preparate in casa, nella rimozione dei residui di pesticidi superficiali (buccia) e interni alle mele, cioè presenti anche nella polpa del frutto. Questi ultimi sono chiamati pesticidi sistemici, e penetrano anche all’interno del frutto. 
Quale fra questi è risultato il metodo più efficace? La dottoressa Alleva spiega che «i residui dei due pesticidi depositati superficialmente nella buccia, sono stati rimossi completamente dal lavaggio con bicarbonato di sodio, ma ci sono voluti ben 15 minuti, mentre acqua corrente e soluzione clorata, non sono risultati efficienti."
Ahimè, la rimozione dei pesticidi interni al prodotto non è risultata altrettanto efficace, come era ragionevole pensare.
Comunque "va detto che non basta lasciare la frutta e la verdura in ammollo in acqua e bicarbonato. Occorre anche poi strofinare l’alimento per qualche minuto o spazzolarlo all’interno del recipiente con l’acqua. Usate 2 cucchiai di bicarbonato diluiti in un litro d’acqua, come unità di misura e di riferimento. Se avete bisogno di più acqua, aumentate anche la quantità di bicarbonato di conseguenza. Un dato molto importante è che è meglio usare acqua tiepida, non fredda."
Altri metodi relativamente efficaci sono stato uno spray di acqua, bicarbonato e limone e il lavaggio con acqua e aceto.
Val la pena di considerare che la buccia è naturalmente ricca di sostanze benefiche che andrebbero ingerite e non buttate nella spazzatura.
E' anche ragionevole considerare che alcuni prodotti "ad esempio fragola e cavolfiore hanno superfici porose ed è più difficile eliminare residui di pesticidi, rispetto a frutti come la mela o i mirtilli."
In definitiva, per quanto possibile, è bene usare prodotti che sappiamo trattati poco, magari perchè conosciamo il produttore. O biologici, che garantiscano solo l'uso di sostanze non tossiche, almeno per quel che ne sappiamo oggi. Purtroppo la letteratura scientifica è piena di sostanze considerate innocue per anni e poi rivelatesi addirittura mortali.

​Fonte del virgolettato: Gianpaolo Usai, L'Indipendente.
0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

contattare ​tramite whatsup o sms