SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Onore al Mistero dell'Uomo che muore...

4/10/2020

0 Comments

 
Foto
https://www.laleggepertutti.it/386424_il-coronavirus-resta-lultima-causa-di-morte-nel-mondo
​
Due giorni fa, Carlos Arija Garcia scriveva qualcosa su cui, di Venerdì Santo, è bene riflettere: 
"
È l’emergenza sanitaria del momento, e su questo non c’è dubbio. Ma non per questo è la minaccia più importante per l’Umanità. Nei primi tre mesi del 2020, dal 1° gennaio al 1° aprile, il coronavirus resta l’ultima causa di morte nel mondo. Basta guardare i numeri che scorrono impietosi e a velocità supersonica sul sito Worldometer, tra i principali e più affidabili punti di riferimento statistici a livello mondiale che si basa su fonti ufficiali, dall’Oms all’Unicef ad altri organismi internazionali di diversi settori...
La principale causa di mortalità al mondo nel primo trimestre del 2020 è quella di cui meno si parla, cioè la fame: 2.806.314 decessi. Sono 800mila in più rispetto alle morti per tumore, arrivate a 2.060.730 unità. Quest’ultimo dato non tiene conto, però, dei decessi causati dal fumo, che occupano il gradino più basso di questo triste podio con 1.254.352 casi. Aggiungiamo questo dato: in appena mezza giornata, vengono fumate mediamente otto miliardi di sigarette.
Al quarto posto, ci sono i decessi provocati dall’alcol: 627.517 persone hanno perso la vita per i problemi di dipendenza alla bottiglia. Problemi esclusivamente legati alla salute e non agli incidenti stradali che possono essere stati causati dall’abuso di alcolici. Il totale delle vite umane finite per strada è di 338.715. Tra questi due dati si colloca quello delle morti per Hiv e Aids: 421.808 decessi.
Ed eccoci alle ultime quattro cause rilevanti di mortalità nel mondo durante i primi tre mesi del 2020. Spicca il dato dei suicidi: 269.976. Poco più alto di quello sui morti di malaria, fermo il 31 marzo a 246.121 casi. Quindi, ecco il numero dei decessi provocati dall’influenza stagionale in tutto il mondo: nel primo trimestre, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità sono stati 121.993. Molto più del doppio rispetto ai decessi causati dal coronavirus, che a fine marzo chiudeva la drammatica top-ten delle cause di mortalità mondiale a quota 46.438 casi. All’8 aprile si è già arrivati a quasi 83mila casi: siamo ancora ben lontani dalle altre cause di mortalità che, purtroppo, continuano comunque a uccidere.
Segnaliamo, infine, un altro dato che sicuramente colpisce per le sue dimensioni. Riguarda il numero di aborti: 10.665.130 nel primo trimestre dell’anno. Una settimana dopo, cioè al momento di scrivere queste righe, la cifra è aumentata di un altro milione."
Ogni vita vale una vita, non si discute. E dentro ciascuna, ci sono tutte le altre.
Ed io muoio un pò ogni volta che una di esse si spegne e rinasco ogni volta che una nuova vita si accende sul pianeta.
Eppure non posso cercare le chiavi perdute di notte solo sotto il lampione, devo allargare un pò il fuoco della Luce.
Al coronavirus non c'è terapia. E stiamo spendendo immense risorse per fronteggiarlo che nessuno saprà mai con sicurezza quante vite hanno salvato. Guarire un bambino che muore di dissenteria costa pochi centesimi, guarire un uomo malato di malaria pochi euro. "Guarire" un affamato...beh, vedete voi.
Non ci siamo scelti la covid-2019, ma scegliamo di fumare, andare in auto, bere alcolici. E oltre: scegliamo di inquinare il pianeta con uno stile di vita non sostenibile, usando motori a scoppio, centrali a carbone, cellulari, aeroplani e producendo per poi consumare, a ritmi di replicazione virale.
E quante di quelle madri che scelgono di non mettere al mondo un bimbo lo fanno consapevolmente e quante invece per angoscia, disperazione e paura?
Certo che dobbiamo fare la nostra parte durante l'epidemia. Ma non dimenticando che morivamo prima del virus e continueremo a morire dopo il virus, in un numero incredibilmente più alto di quanto ci costerà  la pandemia e per cause infinitamente meno legate al fato.
E poi è Silenzio. Rispettoso onore al Mistero dell'Uomo che muore sulla Croce, al Mistero di ogni uomo che muore.

​
0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it