SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Meditazione, la Strada verso casa

12/3/2022

0 Comments

 
Picture
"Non meditiamo solo per alleviare lo stress e l’ansia provocata dalla nostra notte oscura ma per arrivare alla radice della causa e trasformarla" John Freeman
“Entrare nel momento presente significa distaccarci dalla rete mentale del passato e del futuro che ci irretisce”, il che significa distaccarci dalle distrazioni superficiali che “ci tormentano come una piaga di locuste”, e la paura connessa al ‘lasciar andare’. Ma lasciando “andare i pensieri …  emerge una ‘pace al di là della comprensione’, che era sempre presente.” Siamo entrati attraverso le porte del silenzio nella pace e nella tranquillità.
Siamo rafforzati e rinvigoriti da questo silenzio. Ma ciò che accade prima o poi è che i pensieri più profondi emergono. Entriamo nel secondo livello delle distrazioni. Una volta che riusciamo ad acquietare la mente, giungiamo al livello dei sentimenti e dei  ricordi sepolti, in termini junghiani, l‘’inconscio personale’.
L’ego ha seppellito qui ogni aspetto della nostra personalità, sentimenti e ricordi annessi, che l’ego riteneva avrebbero potuto mettere in pericolo il nostro essere amorevolmente accettati e che sembravano rappresentare una minaccia per la nostra sicurezza e la sopravvivenza nell’infanzia. Per John Main esso era: “il livello più oscuro della consapevolezza delle paure e delle ansie represse ” e Laurence Freeman vede qui l’ego come “vestito con i costumi d’epoca più drammatici delle diverse fasi della nostra storia psicologica.” (Sharing the gift p. 65).
Per il nostro ego, per diventare completo e non creare più un ostacolo sul cammino spirituale, noi dobbiamo scendere nell’inconscio personale e affrontare questi aspetti dimenticati del nostro essere. Come ha detto Jung, abbiamo bisogno di andare verso il basso prima di poter  risalire. Dobbiamo farlo con coraggio, senza giudicare o criticare noi stessi. Anche se Jung definiva questi aspetti dimenticati ‘ombra’, non vuol dire che  essi siano aspetti cattivi che meritano di essere repressi. Nel complesso, questi sono solo gli aspetti della nostra personalità che il nostro ambiente non approvava, ferite inferte al nostro senso di identità. Per le donne può essere l’assertività o l’espressione della rabbia che veniva disapprovata. Per gli uomini può essere il mostrare emozioni,  per esempio piangere, che non era accettato.
Ma come adulti abbiamo bisogno di essere in grado di affermare noi stessi o verbalizzare la giusta rabbia, di essere in contatto con le nostre emozioni ed esprimerle in modo appropriato. So che non è facile accettare ciò che il nostro primo ambiente ci ha insegnato a respingere, ma non abbiate paura: Jung ha detto che l’ombra è per il 90% d’oro. Ciò che è stato respinto sono, nel complesso, aspetti importanti della nostra natura umana.
Ma abbiamo bisogno di affrontare questi aspetti e accettare il loro diritto di essere riconosciuti come parte di noi stessi. Se così non fosse, saranno barriere sul sentiero spirituale e diventeranno anche pulsioni inconsce che stanno dietro il nostro comportamento attuale, solo in attesa dello stimolo giusto per manifestarsi in modi spesso inaspettati ed esagerati.
Spesso proiettiamo questi aspetti sugli altri, in modo da non doverli affrontare  ed accettarli come nostri, causando antipatie irragionevoli, anche odio verso certe persone. A volte sono la causa di una reazione eccessiva. Prendiamo l’esempio di qualcuno che ci disdegna, che ci fa sentire incompresi. Se questo ci ferisce terribilmente, potrebbe anche essere dovuto ad un modello dei nostri primi anni di vita: ignorato, non apprezzato, la nostra opinione mai richiesta o mai accettata. Essendo a conoscenza di questa ferita, potremmo essere in grado di relativizzare l’evento in cui si realizza." Kim Nataraja
0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

contattare ​tramite whatsup o sms