SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Mangiare meno è vivere meglio?

1/5/2019

0 Comments

 
Foto
Digiunare è una medicina? Una recente revisione del sito dei medici statunitensi medscape.com si intitola proprio "Digiunare per stare bene" (https://www.medscape.com/viewarticle/898953_1). Esistono sempre più dati in letteratura che ci spingono a ritenere che un digiuno "intermittente" sia benefico.
E' necessario essere onesti. Non esistono studi concepiti per essere inattaccabili (se mai sia comunque possibile) sul beneficio del digiuno. Nè mai ne esisteranno, probabilmente. Questo tipo di studio richiede soldi e le grandi case farmaceutiche non hanno alcun interesse a farli. A meno che qualcuno non inventi la pastiglia che toglie la fame, che farebbe diventare ricco l'inventero. Ma , tant'è, ci hanno già provato senza risultati.
Eistono comunque ormai numerosi studi scientifici seri che spingono in questa direzione.
Soprattutto che riguardano situazioni patologiche in cui il corpo risulta "infiammato", come il diabete, l'obesità, l'ipertensione arteriosa, l'ipercolesterolemia, l'ipertrigliceridemia.
Il corpo, contrariamente a quanto si credeva, nel digiuno aumenta il proprio metabolismo, ma invece di consumare zuccheri, consuma alcuni grassi particolari, detti corpi chetonici. 
Purchè non si arrivi a condizioni estreme, ciò causa un vantaggio nel funzionamento di alcuni organi, come il cervello. Ed una sorta di "purificazione" che determina il miglioramento del controllo glicemico, il consumo dei grassi,  la riduzione dei livelli di infiammazione del corpo.
Tutto ciò è sensato. Per migliaia di anni siamo stati raccoglitori di frutti e cacciatori. Il nostro corpo è prepararto per il digiuno. Semmai ha poche armi per gestire l'eccesso di cibo. Infatti nelle popolazioni occidentali (ma ahimè ormai anche in Cina ) si sta sviluppando un epidemia di obesità, soprattutto nei giovani. Ed il diabete è sempre più una "emergenza sanitaria".
Sono in corso studi per valutare eventuali benefici del digiuno nelle demenza iniziale, ad esempio. Ed è già stato dimostrato un effetto benefico nella prevenzione del tumore del seno.
Ne esisto un numero considerevole, di forme di digiuno.
Per curiosità, in medicina cinese, l'antico testo "Classico dell'Imperatore Giallo", recita "mangiare solo il Qi - cioè l'energia che viene dal respiro- ti fa più brillante ed intelligente" : ed infatti vengono proposti almeno 7 giorni di digiuno periodico. Popolare la formula 5+2 (in cui si mangia normalmente per 5 giorni e poi si riducono drasticamente le calorie a 500-600 per i due giorni successivi).  Il digiuno a giorni alterni. Il digiuno periodico.  Il semi digiuno, in cui si salta semplicemente cena per arrivare alla colazione del giorno successivo.
Quest'ultimo è particolarmente interessante, perchè più facile ad essere applicato e probabilmente più che sufficiente, se lo scopo è mantenere uno stato di salute.
Il razionale è che proprio di mattina e, a scemare, fino alle primissime ore del pomeriggio si ha un picco degli ormoni, come il cortisolo, che permettono di "bruciare" le calorie degli alimenti.
Il cibo assunto alla sera, per effetto di altri tipi di ormoni, come l'insulina, non viene utilizzato subito, ma "immagazzinato" sotto forma di adipe. Inoltre, in questo periodo, melatonina e ormone della crescita ostacolano l'azione dell'insulina e quindi lo zucchero assorbito rimane in circolo più a lungo finendo con l'"ossidare", cioè rovinare,  ormoni ed altre sostanze protettive per il nostro organismo.
Un antico adagio ci invita a "mangiare come un re al mattino, come un principe a pranzo e come un povero alla sera".
Per tutti, comunque, può valere l'indicazione di non mangiare tardi la sera, in modo di sperimentare dodici ore di digiuno "naturale" durante la notte.  Magari almeno una volta la settimana saltando la cena. Bevendo tanto, sempre e comunque, magari sotto forma di tisane. Perchè il digiuno, è bene ribadirlo, non riguarda l'acqua, che anzi è necessaria in quantità ancora maggiori mentre si digiuna. Ed è anche possibile assumere un pò di verdura, se i morsi della fame si fanno sentire. Il corpo, comunque, è formidabile e si abitua velocemente. Oltretutto la sensazione di "efficienza" e " leggerezza", testimonierà se stiamo percorrendo la strada giusta per il nostro Essere Bene.
Siate cauti e sentite il parere di un medico prima di cimentarvi in digiuni prolungati, in specie gli anziani, gli adolescenti, le persone fragili che tendono ad soffrire l'ipoglicemia.  Per chi soffre di diabete bisogna stabilire col medico un piano di riduzione della terapia. Per chi in passato ha sofferto di anoressia questa strada è potenzialmente pericolosa.
0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

contattare ​tramite whatsup o sms