SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
Foto

La medicina è Una...

1/25/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Rapporto Italia 2017 di Eurispes riferisce che la Medicina non Convenzionale è utilizzata da un italiano su 5 (21,2%), +6,7% rispetto al 2012, e che l’Omeopatia è la più popolare fra le terapie (76,1%). E' la seconda medicina al mondo, seconda soltanto alla medicina convenzionale, diffusa nel mondo in più di 80 paesi, e la prima medicina complementare in Europa. L’ISTAT con i due studi “Tutela della salute e accesso alle cure” (luglio 2014) e “Cura e ricorso ai servizi sanitari” (aprile 2015) ha riportato che in Italia utilizzano regolarmente farmaci omeopatici circa 2 milioni e 452 mila di persone (circa 4,1% della popolazione), posizionando gli Italiani al terzo posto in Europa dopo Francia e Germania. 
L’agopuntura (29,6%) si colloca al quarto posto nelle cosiddette cure alternative, dopo fitoterapia ed osteopatia.
Tutto ciò, in un momento economicamente difficile, in cui pagare per la propria saluta costa più di ieri: fa riflettere il dato su chi è stato costretto a tagliare le spese mediche (38,1%, +3,9% rispetto all'anno precedente).
Un'interpretazione è che comunque la medicina cosiddetta tradizionale non basta a rispondere alla richiesta di salute delle persone.
Perchè? Una prima chiave di lettura è legata al dato che q
uasi la metà del campione (48,9%) indica una scarsa disponibilità del personale medico ed infermieristico. Cioè tempo. Dedicare tempo è la prima "cura" ed ahimè il nostro sistema sanitario, tra liste di attesa e riduzione degli organici, di tempo da dedicare alla gente ne ha sempre meno.
Oltre a ciò, mi permetto di affermarlo da medico che esercita sia la medicina tradizionale che quella complementare, la medicina è una.
Non ha senso curare, in Italia nel 2020, una polmonite con l'agopuntura, ma ne ha ancora meno usare il tavor per dormire o lo spasmomen per la colite "nervosa".
E' assolutamente necessario garantire accesso alle cure d'urgenza ed a quelle chirurgiche attraverso il Sistema Sanitario Nazionale.
Ma quanta e quanta gente ormai soffre per disturbi legati allo stress?
Chi si farà carico di coloro che soffrono di cefalea cronica, disturbi digestivi non classificabili ma invalidanti, cistiti senza causa, dolori inspiegabili, insonnia, depressione?
La medicina è una. A ciascuno dovrebbe offrire ciò che a lui è serve. Offrirlo, in Italia nel 2020, è una sfida aperta.

he la Medicina non Convenzionale è utilizzata da un italiano su 5 (21,2%), +6,7% rispetto al 2012, e che l’Omeopatia è la più popolare fra le terapie (76,1%). E' la seconda medicina al mondo, seconda soltanto alla medicina convenzionale, diffusa nel mondo in più di 80 paesi, e la prima medicina complementare in Europa. L’ISTAT con i due studi “Tutela della salute e accesso alle cure” (luglio 2014) e “Cura e ricorso ai servizi sanitari” (aprile 2015) ha riportato che in Italia utilizzano regolarmente farmaci omeopatici circa 2 milioni e 452 mila di persone (circa 4,1% della popolazione), posizionando gli Italiani al terzo posto in Europa dopo Francia e Germania. 2, e che l’Omeopatia è la più popolare fra le terapie (76,1%). E' la seconda medicina al mondo, seconda soltanto alla medicina convenzionale, diffusa nel mondo in più di 80 paesi, e la prima medicina complementare in Europa. L’ISTAT con i due studi “Tutela della salute e accesso alle cure” (luglio 2014) e “Cura e ricorso ai servizi sanitari” (aprile 2015) ha riportato che in Italia utilizzano regolarmente farmaci omeopatici circa 2 milioni e 452 mila di persone (circa 4,1% della popolazione), posizionando gli Italiani al terzo posto in Europa dopo Francia e Germania. riferisce che la Medicina non Convenzionale è utilizzata da un italiano su 5 (21,2%), +6,7% rispetto al 2012, e che l’Omeopatia è la più popolare fra le terapie (76,1%). E' la seconda medicina al mondo, seconda soltanto alla medicina convenzionale, diffusa nel mondo in più di 80 paesi, e la prima medicina complementare in Europa. L’ISTAT con i due studi “Tutela della salute e accesso alle cure” (luglio 2014) e “Cura e ricorso ai servizi sanitari” (aprile 2015) ha riportato che in Italia utilizzano regolarmente farmaci omeopatici circa 2 milioni e 452 mila di persone (circa 4,1% della popolazione), posizionando gli Italiani al terzo posto in Europa dopo Francia e Germania. ' la seconda medicina al mondo, seconda soltanto alla medicina convenzionale, diffusa nel mondo in più di 80 paesi, e la prima medicina complementare in Europa. L’ISTAT con i due studi “Tutela della salute e accesso alle cure” (luglio 2014) e “Cura e ricorso ai servizi sanitari” (aprile 2015) ha riportato che in Italia utilizzano regolarmente farmaci omeopatici circa 2 milioni e 452 mila di persone (circa 4,1% della popolazione), posizionando gli Italiani al terzo posto in Europa dopo Francia e Germania. ​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it