SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Intolleranze alimentari (infiammazione da cibo)
    • Respirazione
    • Yoga Ayurveda
    • Meditazione e salute >
      • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Insonnia e Agopuntura...

5/11/2023

0 Comments

 
Picture
a cura di Edi Prandi
Il sonno è fondamentale per il nostro benessere, ma i ritmi sempre più rapidi e il “dover essere sempre connessi”, che caratterizzano il nostro stile di vita, contribuiscono a rendere l’insonnia un problema molto diffuso.
L’ insonnia può presentarsi come difficoltà nell’addormentarsi, frequenti risvegli notturni, risveglio precoce al mattino e cattiva qualità del sonno, che viene percepito come poco ristoratore. Chi soffre di insonnia lamenta spesso anche sintomi diurni, come spossatezza, disturbi della memoria, depressione, ansia e sonnolenza persistente.
Le prime misure da adottare sono preventive, quali: mantenere un orario il più possibile fisso per andare a dormire ed evitare, poco prima di coricarsi, caffeina, nicotina, alcol, pasti pesanti, attività fisica intensa, uso di telefonino, tablet o computer.
Nei casi più lievi l’approccio standard si basa sulla somministrazione di integratori a base di sostanze naturali, quali melatonina, valeriana, melissa, camomilla, passiflora e altri. Nei casi più impegnativi possono essere prescritti farmaci ansiolitici o ipnoinducenti, in prima istanza benzodiazepine, che devono però essere assunte sotto controllo medico e per brevi periodi di tempo, per minimizzare i possibili effetti collaterali e il fenomeno della dipendenza.
Diverse ricerche cliniche hanno dimostrato che l’agopuntura è in grado di aumentare i livelli di melatonina endogena che, come è noto, rappresenta l’ormone del sonno. (1-2)
Già una review del 2009 (46 studi, 3811 pazienti) evidenziava l’effetto benefico dell’agopuntura rispetto al non trattamento, e non rilevava differenze tra agopuntura e farmaci nella durata media del sonno. Inoltre, l’associazione dell’agopuntura con i farmaci mostrava una maggior efficacia rispetto ai soli farmaci. Un’altra metanalisi del 2016 (30 studi, 2363 pazienti) concludeva che l’agopuntura si dimostrava più efficace della terapia farmacologica. In entrambi i casi non sono stati osservati sostanziali effetti avversi correlati al trattamento con agopuntura. (3-4)
La polisonnografia rappresenta l’esame più accurato per definire i disturbi del sonno. Due studi hanno valutato l’efficacia dell’agopuntura in 3 pazienti con insonnia cronica che hanno rifiutato la terapia farmacologica. Tutti hanno rilevato un netto miglioramento, sia della sintomatologia soggettiva che dei parametri polisonnografici, dopo 1 e 3 mesi dal termine del trattamento agopunturistico. Uno dei pazienti, sottoposto a polisonnografia dopo un anno dal termine del trattamento, non ha mostrato peggioramento. (5-6)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone l’insonnia tra le malattie, sintomi o condizioni per cui è stata dimostrata l’efficacia dell’agopuntura, ma per i quali occorrono ulteriori prove.
Una review del 2017, che riguarda l’efficacia dell’agopuntura in pazienti con insonnia legata a dolore cronico, dal titolo “Insonnia: l’agopuntura può essere d’aiuto?” giunge ad analoghe ed assennate conclusioni: dato che l’agopuntura mostra un profilo di sicurezza eccellente, sembra ragionevole utilizzarla in un approccio non farmacologico per combattere l’insonnia, nonostante la mancanza di evidenze formali.(7)
         
​                                                               BIBLIOGRAFIA
  1. Spence DW et al. Acupuncture increases nocturnal melatonin secretion and reduces insomnia and anxiety: a preliminary report. J Neuropsychiatry Clin Neurosci. 2004 Winter;16(1):19-28. doi: 10.1176/jnp.16.1.19.
  2. Zhao K. Acupuncture for the treatment of insomnia. Int Rev Neurobiol. 2013;111:217-34. doi: 10.1016/B978-0-12-411545-3.00011-0.
  3. Cao H et al. Acupuncture for treatment of insomnia: a systematic review of randomized controlled trials. J Altern Complement Med. 2009 Nov;15(11):1171-86. doi: 10.1089/acm.2009.0041
  4. Shergis JL et al. A systematic review of acupuncture for sleep quality in people with insomnia Complement Ther Med. 2016 Jun;26:11-20. doi: 10.1016/j.ctim.2016.02.007.
  5. Mandıroglu S, Ozdilekcan C. Impact of Acupuncture on Chronic Insomnia: A Report of Two Cases with Polysomnographic Evaluation. J Acupunct Meridian Stud 2017;10(2):135e138. doi: 10.1016/j.jams.2016.09.018.
  6. Zhang W et al. Acupuncture as a primary and independent treatment for a patient with chronic insomnia. One-year follow-up case report. Medicine (Baltimore). 2017 Dec;96(52):e9471. doi: 10.1097/MD.0000000000009471.
  7. Hayhoe S. Insomnia: can acupuncture help? Pain Manag. 2017 Jan;7(1):49-57. doi: 10.2217/pmt-2016-0025
Agopuntura, So Wen
0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

contattare ​tramite whatsup o sms