SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Fitoterapia cinese: sinfonia di salute...

5/31/2020

0 Commenti

 
Foto
Mi piacerebbe riuscire a rendere l'idea delle potenzialità della fitoterapia cinese. I composti che vi si trovano dentro sono piante ben conosciute, la cui sicurezza è certificata dal Ministero della Salute.
Una tradizione antichissima, quella cinese. I primi testi scritti risalgono ai secoli anteriori alla nascita di Cristo. Le ricette, nei decenni, sono state ritoccate e ritoccate fino a renderle piccoli capolavori.
Sinfonie in cui l'orchestra suona perfettamente all'unisono.
Porto direttamente l'esempio di una delle più famose, Liu Wei Di Huang Wan , Pillole delle sei sostanze con Rehmannia. Si usa efficacemente per alleviare i disturbi della menopausa. Fu concepita dal dottor Qian Yi, nel 1119 d.c.
Nella ricetta troviamo due gruppi di sostanze. Le prime tre sono tonici dell'organismo: Shu Di Huang è l'imperatore della formula, potente stimolatore del Rene, che corrisponde alla nostra energia ancestrale, quella che ereditiamo nel DNA e che nella donna in menopausa tende ad indebolirsi. L'imperatore si fa aiutare da 
 shan zhu yu, che tonifica il Fegato, un pò il sistema nervoso, per i cinesi (e le donne in menopausa sanno bene l'effetto che fa ai poveri nervi una vampata); e da Shan Yao, che tonifica la MIlza, cioè permette all'intestino di assorbire bene l'energia dei cibi ed usarla per sostenere Rene e Fegato.
La ricetta potrebbe finire qui. Ma nel corso dei secoli, i medici cinesi si sono accorti che oltre a tonificare c'è bisogno di disperdere il calore della vampata ed ecco Ze Xie e Mu Dan. Inoltre tonificare causa ristagno di energia e di umidità ed ecco Fu Ling, un fungo con azione diuretica. Inoltre i rimedi sono accoppiati in modo che ognuno bilanci l'altro, evitando effetti indesiderati: Shi Di Huang è indigesto ed ecco che Ze Xie aiuta la digestione; Shan Zhu Yu riscalda ed allora Mu Dan raffredda; Shan yao e Fu Ling agiscono in maniera complementare sulla Milza.
Sei strumenti perfettamente accordati, che suonano elegantemente una melodia che fa bene al nostro corpo.



0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it