SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Fibromialgia e Agopuntura

4/24/2023

0 Comments

 
Picture
"La fibromialgia è una forma di reumatismo extra-articolare, caratterizzata da dolore diffuso per almeno tre mesi in sedi corporee simmetriche. Il dolore viene descritto come bruciore, rigidità, contrattura, tensione. Spesso varia in relazione ai momenti della giornata, ai livelli di attività, alle condizioni atmosferiche, ai ritmi del sonno e allo stress.  La fibromialgia colpisce prevalentemente il sesso femminile.
I punti principalmente coinvolti sono denominati “tender points”, e possono essere anche latenti: in questi casi, il dolore viene percepito solo quando sul punto viene esercitata una pressione. La diagnosi si basa sull’individuazione di almeno 11 su 18 di questi “punti sensibili”. La maggior parte dei pazienti lamenta anche astenia, disturbi del sonno e disturbi cognitivi, quali difficoltà a concentrarsi sul lavoro o nello studio. Inoltre, possono associarsi ansia e depressione.
Ad oggi, le cause della fibromialgia sono ignote. Si ipotizzano fattori genetici, infettivi, ormonali, aumento della sensibilità cerebrale agli stimoli dolorosi, traumi fisici e psicologici, tanto che la patologia è stata a lungo considerata una sindrome psichiatrica.  Misconosciuta nella sua frequenza fino a tempi recenti, si calcola che in Italia ne sia affetto tra il 2.2% ed il 3.7% della popolazione generale, il 5,5% della componente femminile.
L’approccio terapeutico si basa innanzitutto su un’esaustiva informazione del paziente, sull’educazione alla sua condizione e su trattamenti non farmacologici, a partire dall’attività fisica. Solo nel caso che questi approcci risultino insufficienti, è prevista l’integrazione con un trattamento farmacologico.
L’OMS riconosce da tempo i possibili benefici dell’agopuntura nella fibromialgia, come confermato da una metanalisi Cochrane del 2013. (1)
È inoltre interessante notare che per il trattamento della fibromialgia l’agopuntura viene inserita nelle raccomandazioni EULAR (European League Against Rheumatism) con una “debole” indicazione a suo favore. A tale proposito vale però la pena specificare che l’unica indicazione terapeutica, incluse quelle farmacologiche, che abbia ottenuto un’indicazione a favore “forte” è stata l’esercizio fisico. (2)
Una ricerca in PubMed riferita agli studi clinici condotti tra il 1988 ed il 2022 repertoria 37 lavori, con una maggioranza che attesta l’efficacia dell’agopuntura, come quelli condotti presso la Mayo Clinic (3) o l’Istituto di Ortopedia e Traumatologia dell’Università di San Paolo del Brasile (4).
Un recente studio controllato e randomizzato pone l’accento sul fatto che i protocolli di agopuntura solitamente utilizzano punti fissi, senza differenziare i pazienti in base a una diagnosi effettuata seguendo i criteri della Medicina Tradizionale Cinese. Secondo gli autori questo potrebbe spiegare la variabilità dei risultati ottenuti.
In questo lavoro sono state pertanto arruolate 30 donne: 14 sono state sottoposte a terapia educazionale di gruppo e 16 a sedute bisettimanali di agopuntura, con una scelta dei punti basata sull’individuazione di una sindrome di Medicina Tradizionale Cinese. Entrambi i trattamenti hanno avuto una durata di 10 settimane. Il gruppo trattato con agopuntura ha mostrato, rispetto a quello trattato con terapia educazionale, un significativo miglioramento per quanto riguarda l’impatto globale dei sintomi, il dolore e l’affaticamento, sia al termine del trattamento, sia al follow-up a quattro settimane. (5)
Questi dati sembrano quindi confermare l’efficacia dell’agopuntura in questa patologia, nonché la necessità di personalizzare la terapia per ogni paziente in base alla specifica sindrome della Medicina Tradizionale Cinese". a cura di Edi Prandi
https://www.sowen.it/centro-medico/2023/04/07/fibromialgia-e-agopuntura/
0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it