SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

E’  Salutare una dieta Vegana?

9/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Lo è a tal punto che può essere utilizzata in gravidanza. Di più: Lo è a tal punto che può essere utilizzata in gravidanze di donne con malattie renali, quindi ancora più “fragili”.

Questo studio “scientifico” (nel senso occidentale del termine: condotto da “scientifici” nefrologi ospedalieri  italiani e pubblicato  su una rivista medica “scientifica”) racconta l’esperienza  con 36 gravidanze “ a dieta”  rispetto a 47 gravidanze “non a dieta”, seguite nell’arco di 15 anni, a Torino.  La dieta, vegana in partenza, concedeva l’uso saltuario di latte e yogurt, la possibilità di 1-3 pasti non vegani ogni settimana ed un supporto proteico extra, non perché la dieta vegana non permetta un apporto completo di proteine, ma perché le pazienti non erano vegane “per scelta” ed i legumi non erano  necessariamente graditi. I supplementi di ferro e vitamine venivano aggiunti in quanto  vivamente raccomandati  in gravidanza, vegana o meno.

I risultati dimostrano come i neonati  da mamme “a dieta” non solo non avessero più problemi degli altri, ma  anzi pesassero di più alla nascita e nascessero più vicini al termine (indici, questi,  di ”buona salute”, cioè di bambini che cresceranno sani).

E’ da sottolineare come si trattasse di pazienti con malattia renale, a volte diabetiche o affette da malattie auto-immuni o trapiantate di rene, in cui la gravidanza rappresenta già una sfida.
​
Una dieta almeno senza carne e pesce, al di là delle scelte etiche, è assolutamente proponibile per chiunque, purchè si rispettino alcune regole di base e (come nel caso di donne in età fertile, ma vale anche per le “mangiatrici di carne”)  si effettuino controlli  almeno annuali per eventuali carenze di ferro o vitamine. 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it