SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
Foto

Curarsi attraverso l'orecchio....

5/20/2019

0 Commenti

 
Foto
L’Auricolo Agopuntura (Auricoloterapia medica) è una disciplina medica, che utilizza il Padiglione Auricolare a scopo diagnostico e terapeutico. Ha una storia piuttosto recente; nata negli anni 50 per una geniale intuizione del medico francese P. Noigier, ha raggiunto una larga diffusione a livello mondiale. Si basa sul principio che sul padiglione auricolare esista una rappresentazione delle strutture e funzioni dell’intero organismo (mappa auricolare).

Come agisce l’Auricolo Agopuntura?
Attivando meccanismi nervosi e di tipo ormonale, per riequilibrare le funzioni alterate dell’organismo che stanno alla base della malattia.

Diagnosi e Terapia in Auricolo Agopuntura
La diagnosi auricolare prevede lo studio dei segni, rilevabili sul padiglione con:
a) Ispezione, b) Palpazione, c) Esame elettrico, presenti in corrispondenza di patologie acute e croniche, ma anche di disturbi soltanto funzionali. Alla classica terapia con l’infissione di aghi, si sono aggiunte la Stimolazione Elettrica Transcutanea (TES), la stimolazione laser, il Massaggio Auricolare e la Stimolazione Continua nel tempo praticata con: microaghi, microsfere metalliche di origine vegetale, o in altri materiali. Queste metodiche, assolutamente indolori e non invasive, trovano applicazione sia negli adulti che nei bambini che non possono o non gradiscono essere stimolati con aghi.

L’Auricolo Agopuntura non è soltanto una terapia sintomatica. 
Infatti non si limita a eliminare il sintomo, ma proprio perchè agisce sui meccanismi alterati dell’organismo, determina, nei campi che le competono, un’autentica azione curativa.

L’Auricolo Agopuntura come medicina naturale.
A differenza dell’approccio terapeutico farmacologico che prevede l’assunzione di sostanze chimiche estranee al nostro corpo e non esenti da effetti collaterali, l’auricoloagopuntura stimola nell’organismo i meccanismi naturali di auto guarigione.

Quando curarsi con l’Auricolo Agopuntura (Auricoloterapia)?
La lettura scientifica e l’esperienza clinica confermano come l’Auricolo Agopuntura rappresenti un metodo terapeutico capace di intervenire, in tempi rapidi e con grande efficacia, su numerose patologie.
In certi casi può rivelarsi risolutiva, in altri di grande aiuto.

Le principali indicazioni cliniche in cui l’Auricolo Agopuntura può essere utile sono:
                             
                                    Terapie del dolore

Patologie dolorose muscolo scheletriche acute e croniche Reumatiche
(Sciatica; Lombalgia; Cervico-brachialgia; Spalla dolorosa; Epicondilite; Algie Post traumatiche; Sindrome fibromialgica; Sindrome del tunnel carpale; Nevralgia intercostale…).
Cefalee e Dolore Cranio-Oro-Facciale
(Cafalee, emicrania e tensiva; Nevralgie facciali, trigeminale).
Medicina Palliativa

Stress disturbi psicoemotivi e del sonno.
Ansia e patologie correlate; Somatizzazione ansiosa; Insonnia; Ottimizzazione della risposta allo Stress.

Obesità e disturbi del comportamento alimentare – disassuefazione da sostanze.
Senza pretendere di essere risolutiva, può Migliorare la compliance alla Restrizione Dietetica. Può aiutare nel controllo della Fame Emotiva e dell’assunzione compulsiva di cibo ; può aiutare nella disassuefazione dal fumo e da sostanze.

Neurologia
Vertigini; Tics e tremori; Nevralgia posterpetica; Paralisi facciale a frigore; Terapia di sostegno alle tecniche riabilitative nelle sequele di incidenti vascolari (ictus).

Gastroenterologia
Nausea e vomito, Colon irritabile (Colite funzionale); Sindrome dispeptiche (della digestione)  non correlate a patologie organiche.  Stipsi cronica; Calcolosi delle vie biliari; Dolore emorroidario.

Ostetricia e Ginecologia
Amenorrea e Dismenorrea (Mestruazioni dolorose); Sindrome premestruale; Sindrome menopausale; iperemesi gravidica (Nausea e vomito in gravidanza); ipogalattia (scarsa produzione di latte materno); In tutti quei disturbi presenti durante la gravidanza e per i quali non è indicata l’assunzione dei farmaci.

Cardiologia e Pneumologia
Aritmie funzionali, Fenomeno di Raynaud; Ipertensione lieve iniziale; Asma giovanile, disturbi funzionali respiratori recidivanti.

Otorinolaringoiatra e Odontostomatologia
Rino-sinusiti recidivanti; Acufeni (indicazioni in corso di validazione); Sindrome dell’Articolazione Temporo Mandibolare; Anestesiologia e terapia del dolore odontoiatrico; 

Urologia e Andrologia.
Sindrome della vescica dolorosa (cistite interstiziale); Cistite; Dolore colico renale; Enuresi notturna; Impotenza funzionale.
OculisticaCongiuntivite cronica sine materia

Inoltre:
Miglioramento della performance (Esami, Gare sportive…); Riprogrammazione posturale.

-------------------------
tratto da dr G. Bazzoni, Direttore Scuola Medica Internazionale di Agopuntura Auricolare Tecniche Complementari  Italia-Grecia-Spagna e Coordinatore didattico  del Corso di Alta Formazione in Agopuntura Auricolare Clinica Dipartimento di Scienze Biomediche Università di Sassari--------------------------------------------------------------------------- 

Si tratta, in sintesi, di un approccio efficace e molto poco invasivo per trattare patologie in cui la medicina tradizionale fatica ad ottenere risultati, comunque spesso gravati da effetti collaterali. L'agopuntura tradizionale ha sicuramente più lunga tradizione e risulta validata in molte di tali patologie. Ma l'auricoloterapia è assolutamente da prendere in considerazione per chi, ad esempio, ha fobia degli aghi e vorrebbe comunque un approccio il più "naturale" possibile ai disturbi di cui soffre..
0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it