SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Curare il COVID_19 a casa....

3/27/2021

0 Comments

 
Foto
Foto
Terapia domiciliare in corso di infezione da COVID-19? Quello che sappiamo a tutt'oggi, dopo che studi clinici sono finalmente disponibili.
Fortunatamente la maggior parte dei casi possono essere curate a casa come si farebbe con un'influenza. Il ricovero è necessario solo se insorgono complicanze.
La complicanza NON è dettata da quel marchingegno chiamato saturimetro la cui affidabilità lascia a desiderare. La complicanza è soprattutto una peggiorativa difficoltà a respirare, per cui è bene consultare il medico, indipendentemente dalla saturazione.
Il ruolo della clorochina è superato. La maggior parte degli studi non ne riportano beneficio e tutti ne confermano la tossicità (disturbi visivi e soprattutto arresto cardiaco).
L'azitromicina è un farmaco più maneggevole, ma rimane comunque un antibiotico (pur possedendo proprità anti-infiammatorie in senso lato, di suo non funziona sui virus, come sembrano confermare gli studi clinici). E' utile nel sospetto di una polmonite batterica che complichi l'infezione da COVID. E questa è una diagnosi delicata, persino per un medico. Da segnalare che anche l'azitromicina può causare aritmie cardiache. 
Circa l'eparina, l'uso è utile per contrastare il rischio trombosi che si associa all'infezione virale. L’AIFA ha raccomandato l' uso a basso dosaggio profilattico: in pazienti con infezione respiratoria acuta allettati o con ridotta mobilità, in assenza di controindicazioni. Sia a pazienti ricoverati sia a pazienti gestititi a domicilio. 
L'uso a tappeto per tutti pazienti non è raccomandato. Le complicanze possibili sono di tipo emorragico, anche gravi.

Il cortisone si è rivelato sicuramente utile, ma nelle forme gravi, dove l'infiammazione prevale sull'infezione. Usato nelle forme lievi o precocemente , essendo immunosoppressore, ci indebolisce ,bloccando la risposta del sistema immunitario al COVID. Se qualcuno lo sta già assumendo per altre patologie, comunque non va interrotto in caso di COVID.
Sull'uso di anti infiammatori non steroidei (tipo ibuprofene) e paracetamolo non ci sono dati sicuri. Sono in corso revisioni dei dati. Al momento sono consigliati con cautela all'occorrenza.
Interessante è il potenziale dell'aspirina (acido acetilsalicilico), il quale ha anche effetto anti trombotico, oltre che anti infiammatorio e quindi potrebbe essere doppiamente utile.
Infatti nel novembre 2020 è iniziata la valutazione dell’acido acetilsalicilico nei pazienti con COVID-19 nell’ambito dello studio RECOVERY. Il principale esito che RECOVERY valuterà è la mortalità dopo 28 giorni. Si prevede che almeno 2.000 pazienti saranno trattati con 150 mg di acido acetilsalicilico al giorno oltre al normale standard di cura, e i risultati saranno confrontati con almeno 2.000 pazienti che riceveranno solo lo standard di cura.  
In sintesi posso solo dire cosa farei io, per me stesso, in caso di COVID.
Utilizzerei vitamina C ad alto dosaggio, bevendo molto, che in letteratura scientifica si è dimostrata utile nelle polmoniti virali, sebbene in piccoli studi datati.
Utilizzerei anche la vitamina D, in realtà da iniziare prima in profilassi, in quanto esistono ormai diversi studi che dimostrano come il COVID sia più pericoloso in coloro che hanno livelli bassi nel sangue di tale vitamina.
Utilizzere un omeopatico in base ai sintomi (spesso arsenicum o gelsenium o bryonia). In India, dove l'omeopatia è utilizzata tanto, in quanto molto economica, sono stati riportati risultati interessanti.
Associerei un fitoterapico della medicina tradizionale cinese (la quale si è rivelata molto utile nell'epidemia cinese): 
Sang Ye (Morus alba L.) , Xing Ren (Prunus armeniaca L.) , Gua Lou Ren (Trichosanthes kirilowii Maxim.) , Tian Men Dong [Asparagus cochinchinensis (Lour.)  Lian Qiao [Forsythia suspensa , Jin Yin Hua (Lonicera japonica Thunb.) ,Bo He (Mentha piperita L.) foglia, Gan Cao (Glycyrrhiza uralensis Fisch. ex DC.) radice sono alcune erbe che possono aiutare in caso di infezioni respiratorie con febbre.
In caso di febbre molto alta con dolori diffusi, utilizzerei l'acido acetilsalicilico, farmaco antico e ben collaudato (però attenzione allo stomaco) .
​Rimanete collegati: la pandemia, come la vita, è in continuo aggiornamento.

La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma provare a ballare sotto la pioggia. (Vivian Greene)








​

0 Comments



Leave a Reply.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017

    Categorie

    All

    RSS Feed

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it