SalusInVita
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy
  • Il Senso
  • SALUSINVITA
    • Camminare il Viaggio
    • Nefrologia
    • Agopuntura
    • Agopuntura Addominale
    • Auricolo Agopuntura
    • Agopuntura senza aghi
    • Omeopatia
    • Alimentazione
    • Yoga Ayurveda
    • Respirazione
    • Meditazione
  • Blog
  • CHI SONO
  • Contatti/Privacy

Coronavirus. Che ne facciamo?...

3/6/2020

0 Commenti

 
Foto
Riporto l'analisi dell'Istituto Superiore di Sanità del 5 marzo:
"L’età media dei pazienti deceduti e positivi a COVID-2019 è 81 anni, sono in maggioranza uomini e in più di due terzi dei casi hanno tre o più patologie preesistenti. Lo afferma una analisi sui dati di 105 pazienti italiani deceduti al 4 marzo, condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, che sottolinea come ci siano 20 anni di differenza tra l’età media dei deceduti e quella dei pazienti positivi al virus."
Cioè la media di chi si ammala è intorno a 61 anni. La media di chi muore è 81 (la maggioranza tra gli 80 e gli 89 anni). Muore chi ha già altre malattie  (in media tre). I giovani, e soprattutto i ragazzi, non contraggono la malattia e la contraggono in forma lievissima.
Al 5 marzo, in Italia:
-  si sono ammalate 3296 persone. Per l'influenza se ne ammalano circa 6 milioni ogni anno.
- sono morte 148 persone. Il numero dato va inquadrato tendendo conto che, a causa dell'influenza,  ogni anno in Italia ne muoiono almeno 8000.
Il confronto tra il coronavirus e quello influenzale non è epidemiologicamente corretto, ma dà un idea circa ciò di cui stiamo parlando.
Stiamo parlando di una malattia sicuramente più virulenta dell'influenza.
Più contagiosa, anche se la velocità con cui si diffonde fa pensare a molti casi "lievi" che non è possibile diagnosticare. E proprio per questo non facile decifrare l'esatto tasso di mortalità. Per i cinesi è stato del 2,3 %.
Ma non stiamo parlano di qualcosa di apocalittico.  Il tasso di mortalità  dell'epidemia di SARS era quasi del 10%.  La Mers,  l'epidemia del coronavirus “mediorientale”,  registra un tasso di letalità del 34,4%.
Per rispetto ai più fragili è bene che ognuno faccia del proprio meglio per limitare la diffusione del virus. Ma questo è auspicabile sempre, in periodo influenzale.
​Mai come ora un regime di vita sano, per movimento, alimentazione, astensione dal fumo, sono raccomandabili.
La buona notizia è che il coronavirus non ci sterminerà. La brutta notizia è che non siamo al sicuro. Ma la vera notizia è che non lo siamo mai stati.
Si muore assai facilmente sul lavoro o sull'autostrada.

Da gennaio a luglio del 2019, in Italia, 599 persone sono morte mentre si trovavano sul posto di lavoro.  Tre vittime al giorno.
Nei primi sei mesi del 2019, sono morte 1505 persone per incidenti automobilistici.
L'epidemia è anche un'occasione. Quella di svegliarsi dal sonno di chi si crede al sicuro.
La Vita non ci dà sicurezze. Ci offre occasioni per crescere, amare, cercare la nostra verità. Per il tempo che lei decide. E i patti sono chiari, dall'inizio. Anche se noi facciamo finta che non sia così. La lunghezza del tempo che ci è dato lo decide la vita, cosa ne facciamo lo decidiamo noi.
E questo è un buon momento per deciderlo.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    E' Tempo per...

    Cose da Dire

    Foto

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Grazie per aver visitato il blog!

Termini e Condizioni di Utilizzo - Privacy Policy


Telephone

+39 338 860 3928

Email

​info@salusinvita.it